Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaBetlemme, Greccio, Scala. Padre Enzo Fortunato traccia i punti della genesi del Presepe

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Scala, Costiera Amalfitana, Assisi, San Francesco

Betlemme, Greccio, Scala. Padre Enzo Fortunato traccia i punti della genesi del Presepe

L’articolo, pubblicato su Huffington Post

Inserito da (LdA Journals), domenica 26 dicembre 2021 06:16:41

Sono terminate il 19 dicembre scorso le riprese televisive a cura di RaiTre presso la Grotta di Sant'Alfonso Maria de Liguori.

L'antica Città di Scala, insieme a Betlemme e Greccio, saranno oggetto di una produzione di RaiTre, quali Luoghi del Natale.

Il programma, è condotto dalla giornalista Simona Vanni e da Padre Enzo Fortunato, con la partecipazione del professor Domenico De Masi e del violoncellista Hauser.

 

Ed è proprio Padre Enzo, con un articolo pubblicato sull'Huffington Post che ci comunica la data in cui andrà in onda la trasmissione.

 

di Padre Enzo Fortunato* direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi

Sono tre i luoghi che segnano la genesi e la storia del presepe. Betlemme dove, come racconta il vangelo di Matteo, in una notte illuminata dalla stella cometa, è nata la tradizione e la speranza cristiana. Greccio, nel Lazio, dove San Francesco d'Assisi ha inventato il presepe nel 1223. E Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, dove Sant'Alfonso Maria de' Liguori trovò ispirazione per la composizione di quello che sarebbe divenuto il più celebre canto del Natale: il "Tu scendi dalle Stelle".

Il 6 gennaio alle 15.20 su Rai 3 sarà trasmesso un programma condotto da Simona Vanni; con monsignor Domenico Pompili, i cantanti Albano, Giovanni Caccamo, il violoncellista HAUSER e il sociologo Domenico De Masi cercheremo di ripercorrere la storia di uno dei simboli centrali della Cristianità e della nostra tradizione.

La narrazione ripercorre le città simbolo del presepe: si parte da dove tutto ebbe inizio, dalla grotta della natività di Betlemme; si prosegue alla volta di Greccio, dove San Francesco ha realizzato il primo presepe vivente; si arriva quindi nella Basilica Superiore di Assisi, nella quale la Natività è raffigurata in modo struggente. Le aureole che circondano il capo di Francesco e del Bambino ci ricordano il nesso profondo che li unisce: l'abbraccio di Francesco al redentore bambino è l'emblema perfetto della minorità e dello spirito francescano.

Il racconto termina proprio a Scala, località della penisola Amalfitana che ha dato i natali a "Tu Scendi dalle Stelle", di cui proprio Hauser ha donato di recente una versione inedita.

Il presepio è davvero un simbolo che ci aiuta a tenere insieme il piano umano e la speranza cristiana, anche in momenti in cui le difficoltà sembrano insormontabili. In questa prospettiva vorrei ricordare le parole del vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili, il guardiano del Santuario del Primo Presepe: «Alla notte buia fa riscontro, improvvisamente, la luce che proviene dalla grotta. Si tratta di un contrasto presente nella vita di ognuno di noi, fatta di momenti luminosi ma anche bui, in cui sembra di essersi persi. Tale contrapposizione evidenzia la drammaticità e la bellezza della nostra esistenza».

Di recente ho avuto modo di incontrare Padre Ibrahim Faltas, Discreto della Custodia di Terra Santa. Proprio dalla piazza della natività di Betlemme ha lanciato un appello a noi tutti, perché il presepe possa essere una metafora concretissima, un invito a lavorare per la pace e per la giustizia sociale, perché si realizzi finalmente la visione di Francesco: quando «giunge il giorno della letizia, il tempo dell'esultanza!».

 

Leggi l'articolo originale su Huffington Post

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109646107

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...