Tu sei qui: ChiesaBetlemme, Greccio, Scala. Padre Enzo Fortunato traccia i punti della genesi del Presepe
Inserito da (LdA Journals), domenica 26 dicembre 2021 06:16:41
Sono terminate il 19 dicembre scorso le riprese televisive a cura di RaiTre presso la Grotta di Sant'Alfonso Maria de Liguori.
L'antica Città di Scala, insieme a Betlemme e Greccio, saranno oggetto di una produzione di RaiTre, quali Luoghi del Natale.
Il programma, è condotto dalla giornalista Simona Vanni e da Padre Enzo Fortunato, con la partecipazione del professor Domenico De Masi e del violoncellista Hauser.
Ed è proprio Padre Enzo, con un articolo pubblicato sull'Huffington Post che ci comunica la data in cui andrà in onda la trasmissione.
di Padre Enzo Fortunato* direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi
Sono tre i luoghi che segnano la genesi e la storia del presepe. Betlemme dove, come racconta il vangelo di Matteo, in una notte illuminata dalla stella cometa, è nata la tradizione e la speranza cristiana. Greccio, nel Lazio, dove San Francesco d'Assisi ha inventato il presepe nel 1223. E Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, dove Sant'Alfonso Maria de' Liguori trovò ispirazione per la composizione di quello che sarebbe divenuto il più celebre canto del Natale: il "Tu scendi dalle Stelle".
Il 6 gennaio alle 15.20 su Rai 3 sarà trasmesso un programma condotto da Simona Vanni; con monsignor Domenico Pompili, i cantanti Albano, Giovanni Caccamo, il violoncellista HAUSER e il sociologo Domenico De Masi cercheremo di ripercorrere la storia di uno dei simboli centrali della Cristianità e della nostra tradizione.
La narrazione ripercorre le città simbolo del presepe: si parte da dove tutto ebbe inizio, dalla grotta della natività di Betlemme; si prosegue alla volta di Greccio, dove San Francesco ha realizzato il primo presepe vivente; si arriva quindi nella Basilica Superiore di Assisi, nella quale la Natività è raffigurata in modo struggente. Le aureole che circondano il capo di Francesco e del Bambino ci ricordano il nesso profondo che li unisce: l'abbraccio di Francesco al redentore bambino è l'emblema perfetto della minorità e dello spirito francescano.
Il racconto termina proprio a Scala, località della penisola Amalfitana che ha dato i natali a "Tu Scendi dalle Stelle", di cui proprio Hauser ha donato di recente una versione inedita.
Il presepio è davvero un simbolo che ci aiuta a tenere insieme il piano umano e la speranza cristiana, anche in momenti in cui le difficoltà sembrano insormontabili. In questa prospettiva vorrei ricordare le parole del vescovo di Rieti, Mons. Domenico Pompili, il guardiano del Santuario del Primo Presepe: «Alla notte buia fa riscontro, improvvisamente, la luce che proviene dalla grotta. Si tratta di un contrasto presente nella vita di ognuno di noi, fatta di momenti luminosi ma anche bui, in cui sembra di essersi persi. Tale contrapposizione evidenzia la drammaticità e la bellezza della nostra esistenza».
Di recente ho avuto modo di incontrare Padre Ibrahim Faltas, Discreto della Custodia di Terra Santa. Proprio dalla piazza della natività di Betlemme ha lanciato un appello a noi tutti, perché il presepe possa essere una metafora concretissima, un invito a lavorare per la pace e per la giustizia sociale, perché si realizzi finalmente la visione di Francesco: quando «giunge il giorno della letizia, il tempo dell'esultanza!».
Leggi l'articolo originale su Huffington Post
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103147106
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...