Tu sei qui: ChiesaBeato Gerardo Sasso, "il signore degli infermi"
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 settembre 2020 06:55:14
di Fra' Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas*
Il 3 settembre di nove secoli fa moriva a Gerusalemme Fra Gerardo, fondatore dell'Ordine di Malta. Su di lui ci sono arrivate poche informazioni, alcune di queste neanche scritte da suoi contemporanei. Eppure, la sua figura, il suo carisma, la sua intuizione di mettersi al servizio dei poveri e dei malati vedendo in loro il volto di nostro Signore, hanno ispirato generazioni di membri e volontari dell'Ordine di Malta.
La sofferenza fisica e spirituale dei pellegrini che giungevano in Terra Santa dopo un viaggio lungo e pericoloso fu il motivo che persuase il Beato Gerardo ed i suoi confratelli a consacrare la vita al servizio dei più bisognosi. Gerardo era dotato di una straordinaria capacità organizzativa: costruì un ospedale in onore di San Giovanni Battista; gestì l'organizzazione, l'accoglienza, il vitto e l'assistenza religiosa; si occupò della cura dei malati e degli indigenti; fu, come già allora lo definirono "il Signore degli infermi".
I regnanti di Gerusalemme, Portogallo, Castiglia e Leon, altri principi e vescovi aiutarono Gerardo con importanti donazioni. Gli ospedali ed i ricoveri in Italia e nella Francia del sud diedero, già a quel tempo, dimensione europea e importanti risorse all'Ordine da lui fondato.
Il 15 febbraio 1113 Papa Pasquale II pone l'Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme sotto la protezione della Chiesa riconoscendogli il diritto di assicurare senza interferenze civili o religiose la continuazione dell'opera eleggendo, a tempo debito, il successo-re di Fra' Gerardo. I membri e i volontari dell'Ordine di Malta in tutto il mondo sono orgogliosi della propria storia e tradizioni che traducono quotidianamente nell'impegno ad alleviare la sofferenza umana. Nella sua configurazione unica al mondo di ordine religioso, istituzione sovrana e organizzazione medica ed umanitaria, l'Ordine estende continua-mente le sue attività per rispondere a richieste di aiuti e di assistenza.
In questa opera l'Ordine è facilitato dalla sua diplomazia umanitaria, potendo contare su piene relazioni diplomatiche bilaterali con 110 paesi, e sullo status di osservatore permanente presso le Nazioni Unite, oltre alle proprie missioni accreditate presso numerose organizzazioni internazionali. Essere ospedalieri nel 21° secolo significa dedicarsi al sollievo della sofferenza, portare il conforto della carità cristiana agli afflitti, ai poveri e ai malati ovunque sia necessario. Non solo con strutture ospedaliere, ma anche con il servizio personale nelle case, negli ospizi, nei poveri alloggi delle popolazioni diseredate, nei pellegrinaggi con i malati.
L'impegno non riguarda solo i poveri o i malati ma anche gli emarginati, i perseguitati, i ri-fugiati, senza distinzione di razza o di religione, continuando oggi - nove secoli dopo - a farsi ispirare dal nostro fondatore. Il Beato Gerardo ha tracciato le linee direttrici per l'Ordine da lui fondato, il quale lungo queste linee ha attraversato i secoli.
*Luogotenente Interinale del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107827104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...