Tu sei qui: ChiesaAtrani ricorda il terzo centenario del “Miracolo di Santa Maria Maddalena” /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 febbraio 2023 12:15:00
Il 24 febbraio 2023 Atrani ricorda il terzo Centenario del "Miracolo di Santa Maria Maddalena".
Si racconta, che in un pomeriggio molto piovoso di un lontano mese di febbraio, alcuni atranesi, tra i quali due nobildonne, che abitavano lungo le pendici del monte Aureo di Atrani, furono inconsapevoli testimoni di una delle più incredibili e suggestive visioni che la loro condizione umana potesse mai immaginare. Infatti, preceduto da un raggelante fragore, incominciò a staccarsi dalla parte alta del monte Civita un grossissimo masso che, ormai svincolato da qualsiasi trattenuta nel terreno, iniziò la sua caduta libera nel vuoto, per poi doversi abbattere, seguendo la sua traiettoria perpendicolare e secondo le leggi della fisica, proprio sul Conservatorio Santa Rosalia, abitato dalle Suore e da decine di orfanelle. In un istante però, il loro stato d'animo, fu subito attratto da un altro fenomeno inspiegabile, ma ancora più incredibile e sensazionale del precedente. Infatti, quando tutto sembrava presagire un'inevitabile ed immane tragedia, ecco che il masso non riuscì a concludere il suo devastante atterraggio perché all'improvviso, fu affiancato ad entrambi i lati, da due sagome, due figure, che non solo ne deviarono la traiettoria ma, accompagnandolo nella caduta, lo deposero su una parte del suolo del conservatorio Santa Rosalia senza provocare alcun danno (si dice che solo tre galline ebbero la peggio).
Secondo il racconto accurato di alcuni atranesi, le due figure furono identificate una in Santa Maria Maddalena, la patrona di Atrani, l'altra, in Santa Rosalia, alla memoria della quale era stato dedicato il Conservatorio nel 1683. Tra i più anziani, a ricordare i fatti accaduti, si pronuncia in dialetto una simpatica filastrocca che in poche parole racchiude tutte le ansie, le paure e le emozioni di quell' indimenticabile e memorabile pomeriggio di Febbraio: "Rusalinèlla e Matalenèll hann mantenùt a muntagnèll". Ossia: "Santa Rosalia e Santa Maria Maddalena hanno mantenuto il masso".
Di seguito il programma dei festeggiamenti alla Collegiata di S. Maria Maddalena.
Venerdì 24 Febbraio 2023 Memoria del Miracolo di S. M. Maddalena
Ore 17:30 Collegiata S. M. Maddalena Santo Rosario
Ore 18:00 Intronizzazione della Statua di S. M. Maddalena Preghiera comunitaria alla Santa Patrona Santa Messa Via Crucis "Portatori di Cristo"
Sabato 25 Febbraio
Ore 10:30 Cimitero comunale Tobi Santa Messa in memoria dei defunti
Ore 17:30 Collegiata S. M. Maddalena Santo Rosario
Ore 18:00 Vespri Solenni e Santa Messa
Domenica 26 Febbraio
Ore 10:30 Collegiata S. M. Maddalena Messa Solenne
Ore 17:30 Santo Rosario
Ore 18:00 Santa Messa Momento commemorativo e di valorizzazione del III Centenario del Miracolo di S. M. Maddalena. Processione sul Sagrato Benedizione comunitaria e Reposizione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106742106
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...