Tu sei qui: ChiesaAtrani celebra il centenario delle campane e l'80° anniversario del Santuario di Santa Maria del Bando
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 09:44:30
Quest'anno, la comunità di Atrani si prepara a celebrare due importanti anniversari legati al Santuario di Santa Maria del Bando: il centenario delle campane e l'80° anniversario dell'erezione a Santuario Mariano.
Il 31 maggio alle 18 si terrà il Santo Rosario, seguito alle 18:30 dalla Santa Messa. Dopo la liturgia, dal terrazzo panoramico del Santuario sul monte Aureo, il parroco affiderà la comunità di Atrani alla protezione di Maria, un gesto simbolico che sottolinea la devozione e la fede dei fedeli verso la Madonna del Bando.
Il Santuario di Santa Maria del Bando vanta una lunga storia di fede e devozione. Costruita alle pendici del Monte Aureo ai tempi della Repubblica di Amalfi, la cappella è stata un punto di riferimento spirituale per i cittadini di Atrani. L'immagine della Madonna del Bando, venerata sull'altare del Santuario, ha da sempre rappresentato un simbolo di protezione e speranza per la comunità.
In occasione dell'80° anniversario dell'erezione a Santuario Mariano, è opportuno ricordare il decreto che sancì questo importante riconoscimento. Il 7 settembre 1944, l'arcivescovo di Amalfi, Mons. Ercolano Marini, elevò ufficialmente la cappella a Santuario Mariano, riconoscendo l'importanza del culto mariano in un periodo segnato da devastazioni e rovine. Questo decreto non solo ha conferito onori e prerogative alla cappella, ma ha anche concesso un'indulgenza di duecento giorni ai fedeli che la visitano.
Ecco un estratto del decreto dell'arcivescovo Marini:
"Pace a voi,
Ercolano Marini, Arcivescovo di Amalfi per grazia di Dio e della sede apostolica
La cappella generalmente chiamata Santa Maria del Bando, fu costruita come un nido di rondini alle pendici del Monte Aureo ai tempi della Repubblica di Amalfi ed emersa sempre quale centro di devozione secolare del clero e del popolo di Atrani verso la Santissima Vergine.
[...]
In modo particolare, è stato incrementato il culto mariano oltremodo a causa della presenza di devastazioni e rovine che affliggono la patria e il mondo, nelle attuali circostanze e decretiamo di incoronare domani l'immagine della piissima del Divino Bambino ricorrendo la solennità della nascita della medesima Vergine, insigniamo, inoltre, la cappella con il titolo, le prerogative e gli onori di Santuario Mariano concedendo otre a ciò, in perpetuo, ai fedeli che la visitano per duecento giorni, di lucrare una volta al giorno l'indulgenza."
Le celebrazioni odierne rappresentano un momento di grande importanza per la comunità di Atrani, un'occasione per riflettere sulla propria storia e per rinnovare la propria fede. Al termine della Santa Messa, la comunità si riunirà sul terrazzo del Santuario per affidare le proprie preghiere alla Madonna del Bando, invocando pace e serenità per il futuro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102825106
San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente...
Martedì 21 gennaio 2025, la Basilica di San Pietro ha accolto il terzo incontro del III ciclo di Lectio Petri*, un evento che unisce fede, cultura e dialogo. Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, l'incontro si è tenuto presso l'imponente Altare della...
Un evento di grande spiritualità e importanza per la Chiesa si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 18:30 presso la maestosa Cattedrale di Amalfi. Le Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si uniranno in una solenne implorazione alla Santissima Trinità per chiedere la glorificazione...
Nel pomeriggio del 18 gennaio, il Santuario di Santa Maria del Bando ha accolto numerosi fedeli per la cerimonia della "Reposizione di Gesù Bambino". L'evento, che unisce fede e tradizione, è stato presieduto dal parroco, Don Christian Ruocco, che al contempo ha dato ufficialmente inizio all'Anno Giubilare...
Oggi, 16 gennaio, ad Agerola si celebra la vigilia della festa di Sant'Antonio Abate, patrono della comunità, una ricorrenza che unisce tradizione, fede e folklore. La serata di oggi vedrà protagonisti i tradizionali falò, simbolo di luce e calore che rischiarano le fredde serate invernali. L'evento,...