Tu sei qui: ChiesaArcidiocesi Amalfi - Cava de' Tirreni: XXV Congresso Diocesano /foto
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 18:55:09
di Mafalda Bruno
Si è svolto ieri, sabato 9 marzo, presso la Parrocchia Sant'Alfonso di Cava de' Tirreni, il XXV Convegno Diocesano avente ad oggetto "Dalla bellezza allo stupore del Mistero Celebrato".
Alla presenza del Vescovo della Diocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, S.E. Mons. Orazio Soricelli e di altri rappresentanti del clero diocesano, il dibattito è stato relato da S.E. Mons. Vittorio Francesco Viola, Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
In varie sfaccettature si è riflettuto sul fatto che l'essere amati e desiderati dalla Santissima Trinità e lo stupore che ne dovrebbe derivare, in realtà, tale stupore, viene poi appiattito dall'abitudine di fare certi gesti e consuetudini, perché siamo creature fragili, provvisorie di fronte ad un Dio che invece ci precede sempre, con la stabilità del suo amore per noi nonostante le nostre debolezze.
Riguardo al tema della liturgia ci si è chiesto: qual è la sua bellezza? E' la presenza reale di Gesù nella celebrazione della Santa Messa, realtà che ancora porta con sé stupore e come "naturale" conseguenza all'adorazione di Cristo fatto carne. Qual è il male peggiore dei nostri tempi riguardo alla liturgia?
E' l'abitudine di fare gesti di routine, non rendendoci conto veramente di cosa stiamo dicendo o vivendo. Il silenzio durante le celebrazioni va riscoperto come preghiera e dialogo con Gesù presente, non come motivo di scambiare due chiacchiere col vicino di banco in Chiesa.
Perché se non sperimentiamo noi in primo luogo la preghiera, il contatto diretto e silenzioso con Gesù, sarà poi difficile trasmettere la nostra fede e farne partecipi i nostri fratelli. Cosa si può mai trasmettere se non si vive per primi una certa esperienza di vicinanza con Cristo?
Riprendendo poi il tema che ha fatto da filo conduttore al Convegno, il Parroco di Cetara, Don Andrea Caputo, nella messa domenicale del 10 marzo, ha di nuovo rimarcato, come ha fatto molte altre volte, che quando prendiamo la Comunione, si deve capire che stiamo prendendo tra le mani Gesù in persona: tanti prendono l'Ostia come se si trattasse di una fetta di salame o di patatine prese dal bar. L'Ostia va messa poi messa in bocca subito, davanti al Sacerdote celebrante, e non va portata in mano, in giro tra i banchi, come fosse, appunto, uno snack.
Ci rendiamo conto che in quel momento in mano abbiamo Gesù in Persona? Forse no, forse non abbastanza.
Maggiore formazione, maggiore conoscenza del significato della liturgia e dei suoi gesti, simboli e parole.
Dobbiamo reimparare a capire i vari momenti di preghiera e riflessione della Santa Messa.
E lasciarsi formare, fare pratica liturgica: solo così capiremo cosa vuole fare Cristo della nostra vita e del nostro essere sue creature amate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1021104106
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...