Tu sei qui: ChiesaAmalfi, ritorno solenne della Madonna del Carmine nella chiesa di Pastena: celebrazioni e processione nella giornata di Mercoledì in Albis
Inserito da (Admin), martedì 2 aprile 2024 19:26:29
Domani, mercoledì 3 aprile ("Mercoledì in Albis"), giorno in cui è tradizione dare inizio alla pia pratica dei mercoledì consacrati alla Vergine del Carmelo, dopo la celebrazione eucaristica nella Cattedrale del Duomo di Amalfi, l'effige della Madonna del Carmine sarà riportata in processione nella Chiesetta di Pastena.
La mattina del 14 dicembre 2023 il suono festoso delle campane della Chiesa di Santa Maria del Pino e del Duomo di Amalfi ha annunciato l'inaspettata notizia del ritrovamento della prodigiosa statua della Madonna del Carmine, trafugata nella notte tra il 25 e il 26 aprile 2014 e recuperata in Olanda dal "Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale" dell'Arma dei Carabinieri. Il successivo 19 dicembre, alla presenza del Procuratore della Repubblica di Salerno e delle Autorità religiose, civili e militari, nel corso di una commovente celebrazione, il simulacro della Beata Vergine è stato riconsegnato alla popolazione.
Domani, dunque, a partire dalle ore 18, nel Duomo di Sant'Andrea, sarà celebrata la Santa Messa pontificale da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, e animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana" della Cattedrale. A seguire, la processione che accompagnerà la Sacra Immagine della Vergine SS. Del Carmelo alla Chiesa della Madonna del Pino in via Maestra dei Villaggi e che si concluderà con un momento di preghiera ed il tradizionale canto della "Salve Regina".
L'evento festoso sarà allietato dal concerto bandistico "Città di Giffoni Sei Casali".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101931109
Nell'Anno Santo 2025, la Parrocchia di S. Pietro in Posula si prepara a vivere uno dei momenti più intensi di fede e spiritualità con le Solenni e Tradizionali "Quarantore". Questo appuntamento liturgico, profondamente radicato nella tradizione, rappresenta un'occasione privilegiata di adorazione eucaristica...
Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...
Agerola onora uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica con una celebrazione che unisce fede e tradizione. Oggi, domenica 16 marzo 2025, nel borgo di San Lazzaro, si tiene la consueta festa dedicata a San Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa, noto per il suo ruolo nella riforma liturgica...
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero...
Bartolo Longo, l'apostolo del Rosario di Pompei, è una figura emblematica la cui vita testimonia una profonda trasformazione spirituale e sociale. Nato a Latiano, in Puglia, nel XIX secolo, Longo attraversa una significativa crisi di fede durante gli studi universitari a Napoli, periodo durante il quale...