Tu sei qui: ChiesaAmalfi celebra San Nicola nella chiesetta del Monte Falconcello
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 dicembre 2018 10:17:08
di Giovanni Fusco
Oggi, 6 dicembre, Amalfi festeggia San Nicola.
Noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola dei Lorenesi, san Nicola Magno, san Niccolò e san Nicolò (Patara di Licia, 15 marzo 270 - Myra, 6 dicembre 343), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane, fu vescovo greco di Myra (oggi Demre), una città situata in Licia, una provincia dell'Impero bizantino, che si trova nell'attuale Turchia. La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.
Le sue reliquie sono conservate a Bari e Venezia, sebbene la collocazione barese sia assai più nota e celebrata. Alcune tracce di resti sono conservate in altre località italiane (come il paese molisano di Guardiaregia, che venera questo Santo come suo protettore e ne conserva un pezzetto di cuore) ed estere.
Amalfi venera San Nicola nella caratteristica chiesetta incastonata ai piedi del Monte Falconcello. Costituita da un'unica navata coperta con volta a botte, presenta decorazioni barocche. All'interno sono custodite alcune tavole rinascimentali a soggetto sacro e vi è un pavimento in ceramica della fine del XVIII sec. Il campanile, in stile moresco, è degli ultimi anni del secolo scorso. La chiesa è sede della Confraternita della SS. Trinità sin dal 1577. La confraternita di San Nicola dei Greci, a cui poi si associò il culto di San Biagio, risulta essere stata istituita nel XVI secolo. La definizione "dei greci" probabilmente serviva a distinguerne il rito praticato e dunque differente da quello latino. La dedicazione a San Nicola, inoltre, fa riferimento alla fama che si diffuse in seguito alla furtiva traslazione delle reliquie del Santo dalla città di Myra, in Turchia, a Bari tra l'XI e il XII secolo. Le insegne dei confratelli di San Nicola erano estremamente semplici in quanto non prevedevano l'utilizzo di mozzette per tutti i confratelli. Gli adepti indossavano un semplice camice con cappuccio caratterizzato da una striscia di peli bianchi all'indietro e un bastone a mo' di pellegrini, come si evince dalle Relaziones ad limina in cui si legge "... baculo in manibus ad instar peregrinorum"; soltanto il priore indossava la mozzetta color verde.
Questo pomeriggio, nella chiesa di San Nicola dei Greci, alle 16,30 la recita del Santo Rosario e della coroncina che anticipa la Celebrazione Eucaristica a cui seguirà la piccola processione con la statua del Santo che attraverserà le vie del rione Vagliendola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107520103
Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...
Ravello vivrà, mercoledì 30 luglio, una serata all'insegna della serenità e del divertimento, dell'amicizia e della socialità, della riflessione e della preghiera. "Una devozione che si rinnova" è il titolo che campeggia sulla locandina affissa nei punti nevralgici della città, a richiamare l'appuntamento...
La comunità di Scala è in lutto per la scomparsa di Padre Ciro Vitiello, per oltre vent’anni presenza discreta e luminosa nella vita spirituale del Monastero Redentorista. Il suo servizio sacerdotale, vissuto con instancabile dedizione, ha lasciato un’impronta profonda nei cuori di quanti lo hanno conosciuto...