Tu sei qui: Chiesa Ad Assisi lampada Pace a Mattarella. Frati: uomini umili e saggi per governare, non il forte di turno
Inserito da (redazionelda), domenica 15 dicembre 2019 21:29:01
«Noi cerchiamo uomini umili e saggi per governare, che non amino il protagonismo dei narcisisti, non facciano continuamente propaganda e si pongano in modo garbato. Cerchiamo persone salde in se stesse e non in virtù dei consensi, capaci di dialogo, di ponderazione e di creatività». Lo ha affermato il custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, commentando ieri - nella cerimonia di consegna della Lampada della Pace al presidente della Repubblica, Sergio Matterella - il recente rapporto Censis dal quale emerge che «siamo un popolo in crisi, disaffezionato alla politica e alla ricerca di quello che, di volta in volta, può sembrare l'uomo forte del momento cui affidarsi».
Padre Gambetti ha sottolineato «la guida luminosa e umile» del capo dello Stato che «ci consente di alimentare la fiducia e la speranza di vedere ancora un'Italia umana, di poterla costruire insieme». In Mattarella i frati di Assisi riconoscono «un presidio dei principi costituzionali e democratici dell'Italia, improntati al confronto e al dialogo con tutti. Siamo confortati - ha aggiunto - dal suo vigile impegno indirizzato a prevenire tutte le forme di odio, di sopruso e di egoismo che minacciano la sicurezza e la pacifica convivenza nel nostro Paese».
La consegna a Mattarella della Lampada della Pace di San Francesco - copia autentica di quella che arde perennemente davanti alla tomba del Santo - è avvenuta nella Basilica superiore, prima della registrazione del Concerto di Natale che verrà trasmesso dalla Rai il 25 dicembre, subito dopo il messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco.
Il riconoscimento della Lampada della Pace di San Francesco, nelle ultime edizioni, era stato assegnato al Presidente delle Repubblica Colombiana, Juan Manuel Santos, «per lo sforzo tenuto nei processi di riconciliazione con le Farc", alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel che «nella sua Germania e in Europa, si è distinta nell'opera di conciliazione in favore della pacifica convivenza dei popoli» e al Re di Giordania, Abdullah II, per «la sua azione e il suo impegno tesi a promuovere i diritti umani, l'armonia tra fedi diverse e l'accoglienza dei rifugiati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101746105
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...