Tu sei qui: ChiesaA Scala in mostra le icone sacre (Sacred Room) di Gregorio Sgarra per i festeggiamenti di San Lorenzo
Inserito da (redazionelda), domenica 6 agosto 2017 18:09:09
di Padre Vincenzo Loiodice*
Il 9 e 10 Agosto potremo venerare l'eroe della carità, San Lorenzo e lasciarci interrogare dall'offerta della sua vita nel martirio: avuto l'ordine di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò al tiranno, prendendosene gioco, i poveri, che aveva nutrito e sfamato con dei beni elemosinati. Sacrificare la vita pur di difendere la fede in Cristo, è possibile ancora oggi? Si! Ma non ci si improvvisa, ecco perchè la chiesa propone un cammino che passa per la Sacra Scrittura - letta e meditata - per la liturgia, i sacramenti. Si tratta di cercare quella "Stanza Sacra" dentro di noi, come dice sant'Agostino: ""Tardi ti ho amato, bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato. Tu eri dentro di me, e io fuori. E là ti cercavo". Questa ricerca passa attraverso l'arte che a volte meglio della parola ci prende per mano e si fa nostra compagna di viaggio. Il senso di questa esposizione, non a caso nei giorni in cui la chiesa venera e propone come testimone il diacono Lorenzo, vuole essere una lectio continua che può contribuire a noi cercatori di verità e bellezza.
Gregorio Sgarra nasce a Corato (Bari) il 5 agosto 1968 da Felice e Maria Elena Guidotti. Dopo aver conseguito i diplomi al Liceo Artistico di Bari e presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, esordisce a Corato nel 1991 con la mostra "Alchemy" a Palazzo di Città e con "La terra, il bacio, la morte" nell'ex Ospedale Umberto I.
Con il tempo si è affermato in diverse città della provincia di Bari e della Regione Puglia, approdando in Sicilia, Umbria, Marche, Lombardia, spopolando a Washington (USA) e, più di recente, a Chicago dove il Philip Connection ha selezionato, tra i tanti lavori pervenuti, un suo video sulla nota figura biblica di Giobbe.
Videoinstallazioni a parte, le sue opere più diffuse e richieste sono le icone sacre, frutto di un corso di specializzazione in iconografia frequentato a Bologna nella Chiesa di San Domino. Molti i soggetti, sacri o profani, da lui immortalati utilizzando le antiche tecniche di velatura fiamminga, comprese le tele legate al concetto di anamorfosi, giganteschi corpi che cambiano a seconda del punto di vista, esposte presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano, la più celebre e duratura in Puglia.
Due le opere note alle masse: il quadro raffigurante "L'estasi di Santa Teresa" che fa parte delle scene più divertenti del film "Che bella giornata" interpretato dal comico pugliese Checco Zalone, e la "Madonna del Grano", composizione maestosa, pari a 4 metri per 3, realizzata in real time con chicchi di grano, nel Cluster Cereali e Tuberi dell'Expo Milano 2015, nell'ambito del progetto "Nel nome del Padre ... storie di grano e di terra" promosso da Casillo Group e ideato da Carlos Solito.
Vi aspettiamo dunque nella cappella del Purgatorio presso il Duomo di Scala, Sottoportico San Lorenzo, il 9 e il 10 Agosto (orari di apertura 9-12; 18-21).
*Missionario Redentorista, Parroco del Duomo di Scala
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103326102
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...