Tu sei qui: ChiesaA Santa Lucia frittelle di mais e riposo per donne gravide
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 dicembre 2017 07:36:13
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta.
Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia; durante l'anno 1646 buona parte dell' isola, governata dagli spagnoli, fu colpita da una grave carestia. Come per miracolo delle navi cariche di grano approdarono nel porto di Siracusa e, durante la Santa Messa, ove era esposto alla devozione dei fedeli il Simulacro argenteo della Santa, una colomba entrò in Cattedrale e volteggiando si posò sopra l'altare. Il grano fu subito distribuito al popolo che per sfamarsi in fretta lo cucinò come potette.
Anche in molte famiglie della Costa d'Amalfi, in questo giorno, si usa astenersi dal mangiare pane e pasta.
Si preparano delle frittelle di farina di grano duro cosiddette "di papocchia", una pietanza semplice e al tempo stesso gustosa, perchè costituita da farina di mais (sempre presente nelle case dei ravellesi di un tempo), acqua e sale; l'insieme di questi ingredienti viene poi soffritto in olio d'oliva e servito a tavola.
Anche nei forni di Ravello in questo giorno si panificava con farina di granturco; un'usanza che, probabilmente, ha qualche analogia con la tradizione siciliana, ma che più precisamente vuole significare una particolare devozione a Santa Lucia, protettrice della vista.
Altra tradizione (ma non gastronomica), che nel giorno di Santa Lucia veniva osservata da parte delle donne gravide e dei rispettivi coniugi, era l'astensione completa dal lavoro. Si credeva che il neonato sarebbe nato con malformazioni fisiche e psichiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103132102
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...
"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...
Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...