Tu sei qui: ChiesaA Maiori la Festa di San Martìn de Porres. Processione con i bambini
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 novembre 2016 16:12:07
Si è tenuta nella mattinata di oggi, lunedì 7 novembre, la quarta Festa in onore di San Martìn de Porres, il primo Santo di colore della Chiesa Cattolica, luminoso esempio di carità e vita evangelica, che ben figura tra i Santi della Misericordia, contemplati in questo Giubileo straordinario.
La celebrazione di quest'anno assume un significato particolare perché coincide con il 50° anniversario della proclamazione del Santo peruviano a patrono dei parrucchieri e delle estetiste, ad opera di Papa Paolo VI nel 1966.
La solenne processione è partita dalla Cappella di Santa Maria della Pietà, presso il Convento delle Suore Domenicane di Maiori: il quadro e la statua di San Martìn de Porres hanno attraversato tutto il Corso Reginna fino alla Chiesa di San Domenico, accompagnati dalle note della famosa canzoncina "Fra' Martino Campanaro", eseguita dagli studenti della scuola primaria "Santa Maria".
A seguire la celebrazione eucaristica, presenziata dall'Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni, Mons. Orazio Soricelli.
Nato a Lima, in Perù, dall'aristocratico spagnolo Juan de Porres e da un'ex schiava di origine africana, Anna Velasquez, il giovane Martìn divenne dapprima allievo di un barbiere-chirurgo e, successivamente, entrò fra i Domenicani come terziario con compiti umili di inserviente e spazzino: si circondò di poveri ed ammalati, accostandosi a loro con tenerezza ed amabilità. Intuito il carisma del giovane, i Domenicani lo tolsero dalla condizione subalterna e lo accolsero nell'Ordine come fratello cooperatore. Curò da solo i suoi confratelli durante l'epidemia di peste che colpì la capitale peruviana e fondò un collegio per garantire un'istruzione ai bambini più poveri. Condusse un'esistenza umile e semplice, in mezzo ai più bisognosi, costantemente dedito al digiuno, alla preghiera ed alla penitenza. Fu proclamato Beato il 29 ottobre 1837 da Papa Gregorio XVI e Santo il 6 maggio 1962 da Papa Giovanni XXIII.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105041102
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...