Tu sei qui: ChiesaA Cava de’ Tirreni si onora il Santissimo Sacramento: 1° giugno l’accensione del Grande Ostensorio a Monte Castello
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 08:37:54
Per il 368esimo anno consecutivo, la Città di Cava de' Tirreni renderà onore al Santissimo Sacramento, con la solenne e storica Processione dall'Annunziata alla sommità di Monte Castello, dove l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, così come nel 1656 fece il parroco don Angelo Franco, allorquando, afflitto per le migliaia di morti causati da una terribile pestilenza che decimò la popolazione della vallata, volle portare l'Ostensorio fin sul monte per benedire la città e implorare il Signore affinché cessasse la pestilenza. Dopo qualche giorno il morbo cessò di mietere vittime. Da allora si celebra quest'atto di fede riconosciuto come Miracolo Eucaristico.
Quest'anno, il programma dei festeggiamenti subirà dei cambiamenti rispetto alla tradizione, a causa delle concomitanti elezioni per il Parlamento Europeo che si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024.
L'Ente Montecastello, d'intesa con l'Arcivescovo Soricelli e il Sindaco Vincenzo Servalli, ha predisposto un ricco programma di manifestazioni che avranno inizio Sabato 1 Giugno, alle ore 21 con l'accensione del Grande Ostensorio a Monte Castello, proseguiranno Domenica 2 Giugno con il Corpus Domini, Mercoledì 5 Giugno alle ore 20, con la Fiaccola della Fede da Monte Castello a piazza duomo e l'accensione del braciere della fede sul sagrato della cattedrale, Giovedì 6 Giugno, nell'Ottava del Corpus Domini, ci sarà la tradizionale messa alle ore 8 ed alle ore 11, dal Castello di Sant'Adiutore ed alle ore 20.30 la storica e rievocativa Processione dalla SS. Annunziata a Monte Castello con la solenne Benedizione alla Città impartita da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Venerdì 7 Giugno, con inizio alle ore 21 le vie del Borgo Grande saranno animate dalla rappresentazione della peste con il Corteo degli appestati che si concluderà in piazza duomo con lo spettacolo teatrale "1656, la grande pestilenza".
I festeggiamenti poi si interromperanno, nel rispetto delle norme, per le operazioni di voto per il Parlamento Europeo e riprenderanno Sabato 15 Giugno con la Benedizione dei Trombonieri, Sbandieratori e gruppi folkloristici in piazza duomo, alle ore 18.30, a cui seguirà lo sparo dei pistoni in villa comunale e la sfilata di tutti i partecipanti lungo il corso porticato. Alle 23.30 si assisterà allo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. Domenica 16 Giugno, i Festeggiamenti si concluderanno con il Grandioso Corteo Storico dell'Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri e delle Associazioni Folkloristiche cavesi "La Cava del 1656" che partirà dallo Stadio Simonetta Lamberti e raggiungerà il Convento di San Francesco, a seguire lo spettacolo di bandiere in piazza Duomo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108432101
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...