Tu sei qui: Chiesa27-28 ottobre, a Cava de' Tirreni il 22° Convegno Diocesano
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 ottobre 2018 17:15:29
A Cava de' Tirreni, sabato 27 e domenica 28 ottobre prossimi, il 22esimo Convegno Ecclesiale Diocesano dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava.
Presso la Parrocchia di Sant'Alfonso, in via Filangieri, si discuterà su "L'educazione cristiana, ponte d'oro tra famiglia e giovani". Ad animare la discussione monsignor Michele Giulio Masciarelli, presbitero e vicario episcopale per la cultura nell'Arcidiocesi di Chieti Vasto e nel 2015 consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
La tematica scelta pone in immediata sintonia con il lavoro del Sinodo dei Vescovi sulla tematica giovanile (3-28 Ottobre 2018), ma anche con gli Orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana - per il decennio 2010-2010 - incentrati sull'educazione, nonché con la traccia indicativa del Programma Pastorale Diocesano "Educare alla fede: un ministero per la Famiglia", nell'alveo della pianificazione pastorale diocesana imperniata sul valore della Famiglia. I Convegnisti provenienti dalle 79 realtà parrocchiali che sono presenti sul territorio diocesano e, di riflesso il vasto mondo della famiglia, attraverso le tre relazioni di Mons.
Masciarelli e il lavoro dei gruppi di studio, saranno stimolati a riflettere: a) sulle fragilità psicologiche dei giovani, ma anche sulle possibili potenzialità e virtualità umane presenti in essi, con le loro esigenze e desideri rispetto alla vita cristiana e, allo stesso tempo, i relativi spazi dei giovani nella pastorale parrocchiale; b) sulla possibilità di un percorso pastorale tutto da sperimentare con i giovani: da un cristianesimo degli obblighi a quello della proposta e dell'invito, nel mostrare la bellezza di Cristo, del vangelo e, quindi, del vivere la comunione nella Chiesa; c) consapevolezza che i giovani non devono essere intesi come solisti, ma coristi nella vita della Chiesa, accogliendo il carisma dell'età giovanile tra i carismi delle altre età, in una sinfonia di corresponsabilità che caratterizza il cammino ecclesiale.
La testimonianza diretta di alcuni giovani in rapporto alla Famiglia e alla Chiesa daranno risalto al monito di Papa Francesco per un ascolto doveroso ed incessante della voce dei giovani, per percepire i loro segni, i loro desideri nel loro proiettarsi verso il futuro. Le conclusioni dell'Arcivescovo, alla fine del Convegno, costituiranno una preziosa traccia per tutti gli operatori pastorali e per ogni parrocchia, in quel conclamato percorso di vicinanza alle famiglie, di cui i giovani ne sono irrinunciabile parte integrante e da cui attingono come artigiani pionieri del mondo futuro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106121102
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...