Tu sei qui: Chiesa26-27 luglio: Ravello festeggia San Pantaleone [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 luglio 2017 15:46:00
La festa patronale costituisce ancora oggi per Ravello un momento speciale di preghiera e di gioia. Un'occasione per rinnovare spiritualmente la comunità e per rinsaldare i legami con le origini di una tradizione secolare, che magnifica il "dies natalis" di Pantaleone da Nicomedia, martire e taumaturgo, presente in mezzo a noi attraverso la reliquia del suo sangue.
Il mattino del 26 luglio sarà salutato dallo StoricoPremiato Gran Concerto Bandistico "Giuseppe Piantoni - Città di Conversano", in provincia di Bari, diretto dal Maestro Susanna Pescetti, docente presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, e apprezzato in tutto il mondo, che darà inizio ai festeggiamenti con l'esecuzione di marce sinfoniche in Piazza Duomo e per le vie del paese.
La liturgia della luce e l'esposizione della statua, seguita dal canto dei Vespri (ore 20.00), saranno presieduti dal novello sacerdote Don Giuseppe Nuschese.
Le Sante Messe comunitarie del giorno 27 avranno luogo alle 7.30, 9.00, 11.00 e 12.00, mentre il solenne pontificale delle 18.30 sarà presieduto dall'Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli. Al termine la processione del busto argenteo di San Pantaleone per il centro storico.
In questi momenti un' atmosfera di grande giubilo pervade la comunità ravellese, raccolta nella sua chiesa cattedrale, cuore pulsante della città, attorno all'altare dell'inclito sangue, che suole liquefarsi in occasione della speciale ricorrenza, la prima per Don Nello Russo, dallo scorso novembre nuovo parroco del Duomo di Ravello.
Alle 21 e 45 il grande spettacolo pirotecnico curato dalla rinomata ditta"Cav. Giovanni Boccia"da Palma Campania (NA), suggellerà i solenni festeggiamenti che si concluderanno con uno scelto programma lirico-sinfonico.
MERCOLEDI' 26 LUGLIO
VIGILIA DELLA SOLENNITA' DI SAN PANTALEONE
GIOVEDI' 27 LUGLIO
SOLENNITA' DI SAN PANTALEONE
Seguirà uno scelto programma lirico-sinfonico, eseguito dal sullodato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano" (BA), con cui si concluderanno i festeggiamenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103553100
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....