Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Saba abate

Date rapide

Oggi: 5 dicembre

Ieri: 4 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Chiesa13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Chiesa

13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 luglio 2019 11:32:37

Sabato 13 luglio Minori festeggia Santa Trofimena, protettrice della Città del Gusto. Il legame che unisce il Popolo minorese alla Santa Patrona è molto profondo, rinsaldato, lo scorso anno, dalle straordinarie celebrazioni per il 225esimo anniversario dal ritrovamento delle Sacre Reliquie della Santa venuta dal mare. Un legame che ha sempre condizionato lo sviluppo e la crescita civile, sociale oltre che religiosa della Città di Minori.

È lecito, infatti, affermare che lo stesso sviluppo urbano della città sia stato fortemente condizionato dalla presenza sul territorio delle sacre spoglie: se nei primi secoli del medioevo, infatti, il centro urbano si sviluppava sulle colline a nord, luogo sicuro e facile da difendere dalle incursioni delle popolazioni barbare dell'età tardo-antica, a partire dal VII-VIII secolo, in concomitanza con l'arrivo delle reliquie di Santa Trofimena, lo sviluppo del tessuto urbano si è progressivamente spostato a valle, intorno alla chiesa eretta in suo onore.

La fonte storica dalla quale è possibile cogliere tutti questi dati è rappresentata dall'agiografia medievale scritta in suo onore. Autore di questa mirabile opera fu un anonimo sacerdote di Minori che nei primi decenni del X secolo redasse una cronaca dal titolo Historia Inventionis ac Traslazioni et miracula Sanctase Trofimenae. Scritta in caratteri longobardi e divisa in tre capitoli, l'Historia rappresenta l'unica vera fonte dalla quale è possibile cogliere le notizie relative al ritrovamento del corpo della martire, alle diverse traslazioni operate nel corso dei secoli e ai miracoli da essa operati.

Un racconto che prende avvio dalla narrazione delle vicende legate al ritrovamento del corpo della santa sulla spiaggia di Minori per opera di una donna del paese, recatasi presso la foce del fiume Reginna per lavare i suoi panni, per poi continuare con l'esposizione degli avvenimenti che ebbero come protagonista il principe beneventano Sicardo, procacciatore di reliquie per la chiesa di Benevento, che nel 838 nell'invadere e conquistare la città di Amalfi sottrasse al popolo di Minori il corpo della santa. Solo dopo la sua morte, avvenuta dopo quasi un anno, il 13 luglio dell'839 Santa Trofimena fece ritorno a Minori.

Come è stato giustamente più volte notato l'autore non fornisce tutta una serie di importanti informazioni, come per esempio la data esatta del ritrovamento, la tradizione popolare ha successivamente fissato nel 640 d.C. l'anno del miracoloso ritrovamento, notizia confermata dal più importante storico di Minori Pompeo Troiano.

Nulla sappiamo degli anni della sua fanciullezza, le uniche informazioni sono riportati dai versi scolpiti sull'urna di marmo contenente i suoi resti mortali, da essi si apprende che la fanciulla Trofimena subì il martirio per opera dei pagani e trovò la morte per sfuggire ai genitori siciliani; il suo corpo trovò pace nelle acque del mare, chiuso in un'urna di marmo e guidata da un angelo scelse come sua dimora terrena la città di Minori.

Le lacune presenti nell'Historia vengono colmate in età moderna, grazie anche alle accurate ricerche demoscopiche dell'umanista Quinto Mario Corrado, ricerche che si conclusero con la realizzazione di un'opera agiografica, condivisa e approfondita dallo studioso pattese Proto nel 1605.

A presiedere la solenne celebrazione delle 18 e 34, che precede il corteo processionale, il cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito della diocesi di Palermo. Alle 22 e 30, dallo specchio acque della cittadina, il meraviglioso spettacolo pirotecnico.

Sarà possibile, per i Minoresi e i devoti "fuori sede", seguire la diretta delle celebrazioni (Santa Messa delle 18,45 e processione) in streaming sul sito internet www.santatrofimena.it e sul canale youtube Santa Trofimena tv.

P R O G R A M M A

Giovedì 11 luglio: Termine della Novena

"... le Sacre Reliquie partirono da Benevento ..."

 

ore 8 Santa Messa in Cripta
ore 18.30 Recita del Santo Rosario e della Coroncina
ore 19 Santa Messa in Basilica presieduta da don Giulio Caldiero

ore 20 Accensione dell'artistica illuminazione allestita dalla ditta "Tagliafierro Illuminations" di Nocera Inferiore (SA)

ore 21.30 In piazza Cantilena quinta edizione "Tammorr&Company": Concerto del gruppo Suoni Antichi - I bottari di Macerata Campania, in collaborazione con il Comune di Minori

 

Venerdì 12 luglio: Vigilia della Festa

"... i Salernitani, clero e popolo, accolsero le Venerate Ossa della Santa Verginella ..."

 

ore 8 Santa Messa in Cripta

ore 8.45 Arrivo del gran concerto bandistico "Città di Bracigliano (SA) - F. D'Amato" diretto dal Maestro Concertatore prof. Carmine Santaniello

ore 11 Matinée di musica lirico sinfonica in Piazza Cantilena

ore 19 Rito del Lucernario, Annuncio della Festa, Esposizione della Venerata Statua di Santa Trofimena, Primi Vespri presieduti dal Rev. Can. don Antonio Porpora

Segue Commemorazione delle vittime della violenza e della guerra.
ore 21.30 Serata musicale in piazza Cantilena

Sabato 13 luglio: Festa della Traslazione delle Reliquie di Santa Trofimena

da Benevento a Minori

"... all'alba le sacre Reliquie furono accolte con tripudio dai Minoresi ..."

 

ore 7 - 9 - 10,30 Sante Messe in Basilica

ore 8.45 Giro per le vie del paese del concerto bandistico "Città di Minori" diretto dal MaestroGiovanni Vuolo

ore 11.15 Matinée di musica sinfonica in Piazza Cantilena

ore 19 Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni

La celebrazione sarà animata dal coro polifonico "Amici di S. Francesco" diretto dal Maestro Candido Del Pizzo

Segue Processione della Venerata Statua di Santa Trofimena per le vie del paese

ore 22,15 Serata musicale in Piazza Cantilena - prima parte

ore 24 Sullo specchio d'acqua antistante il lungomare di Minori spettacolo pirotecnico a cura della premiata ditta "Senatore Fireworks" di Carmine Senatore da Cava de' Tirreni (SA).
A seguire seconda parte della serata musicale

Traghetto speciale da Amalfi alle ore 20.30 e rientro dopo i fuochi

 

Domenica 14 luglio - XV per annum

"... l'Urna benedetta venne deposta sotto l'antico altare ..."

ore 9 - 10.30 Sante Messe in Basilica

ore 19 Santa Messa presieduta dal novello sacerdote don Bartolomeo De Filippis, canto del Te Deum e reposizione della Statua

ore 21.30 In piazza Cantilena quinta edizione "Tammorr&Company": Concerto del gruppo Metropolitan Folk special guest Marcello Colasurdo, in collaborazione con il Comune di Minori

ore 23.30 Suggestivo lancio di palloni luminosi aerostatici a cura della ditta "Pulli Mongolfiere" di Dario Pulli da Veglie (LE) in una scenografia di luci e colori a cura della ditta "Senatore Fireworks".

 

Diretta streaming delle celebrazioni e processione sul sito internet www.santatrofimena.it e sul canale youtube Santa Trofimena tv

L'addobbo floreale in Basilica è a cura della ditta "Fiori e Piante Ferrigno" di Minori.

Nei giorni festivi presso il campo comunale "Leo Lieto" animazione e gonfiabili per i bambini a cura della "Ludoteca Play House Giffoni" che gestirà gli ingressi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]
13 luglio, Minori festeggia Santa Trofimena: fuochi a mezzanotte [PROGRAMMA]

rank: 106078101

Chiesa

Maiori, Vigili del Fuoco e Marina Militare festeggiano Santa Barbara /FOTO

Ieri, 4 dicembre, la Chiesa Cattolica ha festeggiato Santa Barbara, morta nel 306 d.C. per mano del padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo. Secondo la leggenda fu torturata con il fuoco, per questo è la patrona di artificieri, Vigili del fuoco, Marinai e di coloro che si...

Maiori onora San Nicola nella cappella del Casale dei Cicerali: 6 dicembre due Sante Messe

Maiori, incastonata nella splendida Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la memoria liturgica di San Nicola il 6 dicembre. La commemorazione avrà un'atmosfera ancora più speciale poiché si svolgerà nella Cappella di San Nicola, recentemente restaurata e riaperta al culto ad agosto grazie al lavoro...

Avvento di Fraternità: nell'Arcidiocesi Amalfi-Cava una colletta per le popolazioni colpite dalla guerra in Medio Oriente

Domenica 17 Dicembre 2023, III di Avvento, detta "Gaudete", su richiesta dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, tutte le Parrocchie e le Chiese dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava vivranno la Colletta per l'Avvento di Fraternità 2023. Le offerte ricevute, tramite il supporto di Caritas Italiana, saranno...

Tramonti, il programma della Solennità dell'Immacolata Concezione a Gete e Ponte

A Tramonti la Parrocchia di San Michele Arcangelo a Gete e la Parrocchia di San Felice Prete a Ponte, guidate dal giovane Don Salvatore Lucibello, si preparano a celebrare la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa...

Amalfi e il miracolo della Manna

Di Andrea Colavolpe, tratto da "Amalfi ed il suo Apostolo", Salerno 2001 Quando gli Israeliti nel deserto, uscendo un mattino fuori le tende, videro il suolo ricoperto di una cosa minuta e granulosa, minuta com'è la brina nella terra, esclamarono meravigliati: Man hu? Che cos'è? Per assonanza, quella...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.