Tu sei qui: AttualitàWild Style: a Tramonti l’Erasmus che promuove attività all’aperto
Inserito da (redazionelda), sabato 14 settembre 2019 16:09:55
Riconnettersi con la natura e farne uno stile di vita da diffondere tra i giovani. Il progetto Erasmus plus "Wild Style - Live Outdoors, love outdoors", organizzato dall'associazione Acarbio, con la collaborazione del Comune di Tramonti e il Club per l'Unesco di Amalfi, che si svolgerà a Tramonti fino al 20 settembre, punta a promuovere attività all'aperto, a conoscere meglio la natura e a sviluppare nuove idee intorno al tema della sostenibilità ambientale.
I trentasei partecipanti sono arrivati - il 10 settembre - dall'Armenia, Bielorussia, Bulgaria, Romania e Ucraina. Giovani tra i 18 e i 25 anni, componenti di diverse organizzazioni internazionali (YIC Gyumri Ngo; Belarusian Youth Public Union "New Faces"; National Youth Card Association; Youth Association from Transylvania; NGO "Go on"; Acarbio). Dieci giorni intensi di scambio giovanile, da trascorrere nel verde della Costiera amalfitana, dormendo in una tenda (presso la sede di Acarbio) e confrontandosi nella creazione di attività da svolgere all'aperto, lavori di squadra, orti comunitari da promuovere.
La filosofia principale è proprio quella di riconnettere i giovani alla natura, sviluppando competenze personali durante la vita di tutti i giorni; confrontandosi sul concetto di sostenibilità, rispetto e difesa dell'ambiente. L'idea di realizzare "stand del mercato delle idee", con volantini, immagini, poster, danno modo di far conoscere la realtà delle singole aree, di apprendere buone pratiche da diffondere, progetti da sviluppare una volta ritornati a casa. Tanti gli argomenti che i partecipanti affrontano durante la giornata, come: "Diventiamo attivi! Salute e ambiente, outdoor e sostenibilità"; Riconnettersi con la natura; "Eco hike".
Non mancano anche le attività di volontariato per il territorio. Una mattinata sarà dedicata ai ragazzi della scuola di Tramonti: insieme, e simbolicamente, si farà un'azione di pulizia e un laboratorio in lingua inglese, sui giochi e attività legati alla natura.
I trentasei ragazzi, oltre a trascorrere anche un'intera giornata in montagna lungo le pendici del Valico di Chiunzi (muniti di tende e di tutto l'occorrente), ogni sera, presentano con vestiti tipici, la loro cultura e le loro tradizioni.
Uno scambio giovanile che fa arricchire il proprio bagaglio personale e dove la natura, il "wild style", sarà visto con occhi diversi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102948107
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.