Tu sei qui: AttualitàVincenzina di Amalfi esordisce al Trianon alla corte del maestro De Simone
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 aprile 2021 16:35:27
Vincenzina Antonia Abbagnara di Amalfi ha 9 anni e la passione per la musica. Dall'età di 5 anni studia canto e pianoforte ed ha partecipato a vari concorsi canori sia nazionali che internazionali piazzandosi al primo posto. La sua dedizione e il suo impegno le hanno permesso di ottenere importanti risultati: dopo essere entrata a far parte delle voci bianche del Teatro Verdi di Salerno, la giovane amalfitana è approdata, da circa un anno, nel Gruppo Giovanile a voci pari "Il Calicanto", composto da cantori di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
Nato nel 2000 come Coro di voci bianche si è sviluppato nel tempo grazie ad un grande lavoro di crescita, con l'obbiettivo di esplorare brani colti e popolari della letteratura vocale per voci bianche e a costruire realizzazioni, in chiave multimediale, di spettacoli teatrali e musicali. La formazione si è sempre dedicata alla propria crescita vocale e musicale attraverso stage, incontri individuali ed importanti collaborazioni. L'ultima sarà con il maestro Roberto De Simone che, nel 2015, ricevette l'investitura a Magister di Civiltà Amalfitana.
Lo spettacolo a cui Vincenzina e il gruppo "Il Calicanto" collaboreranno è Trianon Opera: tra pupi, sceneggiata e belcanto, una rilettura su musiche del 700 napoletano della Cantata dei pastori che raccoglie i settanta anni di ricerca musicale e fonetica del suo autore De Simone. L'opera sarà visibile su Rai 5 il 30 aprile alle 18 nell'ambito della settimana della Cultura voluta dalla RAI ed è stata prodotta dal teatro Trianon Vivianie verrà trasmessa dalla RAI nell'ambito della programmazione operistica della settimana dedicata a De Simone da Rai Cultura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102965109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...