Tu sei qui: AttualitàViabilità Costiera Amalfitana: ricorso a ordinanza ANAS "congelato", si ritratta con i Sindaci
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 febbraio 2020 15:54:53
Tanto rumore per nulla. È stato "congelato" il ricorso degli operatori turistici avverso l'ordinanza Anas che dal 1° aprile regolerà la viabilità in Costiera Amalfitana.
Questa mattina il TAR di Salerno era chiamato a giudicare la questione nel merito su richiesta dei ricorrenti, albergatori e dei titolari delle aziende di trasporto privato di Maiori, Minori e Ravello.
Alla luce di una trattativa "last minute" tra gli operatori turistici e la Conferenza dei Sindaci, circa la proposta di modifica dell'ordinanza ANAS, la 337/2019 pronta a entrare in vigore il 1° aprile, gli avvocati dei ricorrenti Marcello Fortunato e Andrea Abbamonte, hanno convenuto per la cancellazione della causa dal ruolo.
Costituitisi i Comuni di Amalfi, Atrani, Conca dei Marini (rappresentati dall'avvocato Oreste Agosto), Positano e Praiano, difesi rispettivamente degli avvocati Lauretano e Lanocita e il Codacons con i legali Marchetti e Clarizza.
Il Presidente del collegio giudicante aveva anche respinto la richiesta dei ricorrenti di rinviare la seduta considerata la priorità concessa a questa causa dallo scorso dicembre.
Gli operatori turistici avranno la possibilità di presentare una nuova istanza di dicussione nel termine massimo di un anno.
In buona sostanza, nella nuova proposta avanzata dal sindaco di Maiori Antonio Capone, è richiesto l'annullamento delle targhe alterne, la libera circolazione dei bus della lunghezza di 8 metri e dei "pass" speciali per i bus da 10,36 metri di proprietà di aziende di trasporto della Costiera Amalfitana sulla linea Vietri Sul Mare-Agerola.
Sull'annullamento delle targhe alterne sembrano quasi tutti d'accordo: un po' meno per le altre modifiche per le quali non vanno sottovalutati gli aspetti di ordine tecnico-giuridico.
Impresa ardua creare il punto di equilibrio tra l'ordinanza di tipo "geometrico" dell'Anas circa i sensi di percorrenza in base alla larghezza della sede stradale e le dimensioni dei bus.
Come per il passato, anche stavolta sarà necessario trovare un'intesa tra i tutti i comuni che contemperi le diverse e esigenze sostenibili dal punto di vista giuridico e amministrativo.
Il sindaco di Amalfi, chiude a qualsivoglia modifica e difende l'ordinanza 337/2019, propedeutica all'istituzione della zona a traffico territoriale comunale cara a Daniele Milano.
Non è da escludere, però, che il tavolo in Prefettura possa riaprirsi.
Se un intero inverno non è stato sufficiente a trovare un accordo, difficile che il miracolo possa accadere nei prossimi 40 giorni. Il tempo è quasi scaduto.
>Leggi anche:
Ordinanza viabilità in Costiera, domani pronuncia Tar sui ricorsi degli operatori turistici
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106434102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...