Tu sei qui: AttualitàVia libera ai liquidi nel bagaglio a mano: in aereo si vola con shampoo e vino, ma solo dove ci sono i nuovi scanner
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 11:23:05
Novità per chi viaggia in aereo: da oggi, sabato 26 luglio 2025, entra in vigore una delle modifiche più attese dalle famiglie e dai turisti: si potranno trasportare liquidi fino a 2 litri nel bagaglio a mano senza doverli più estrarre ai controlli di sicurezza. Addio, dunque, al fastidio di imbarcare in stiva profumi, shampoo, creme o bottiglie acquistate in vacanza.
Ma attenzione: la misura è valida solo negli aeroporti dotati di scanner di nuova generazione, capaci di analizzare in modo dettagliato il contenuto dei bagagli a mano. In Italia, per ora, la regola si applica a scali come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino.
Resta invece il limite dei 100 ml per chi vola verso Stati Uniti e Israele, indipendentemente dalla tecnologia dello scalo di partenza.
Il Codacons, che ha diffuso una nota informativa sulle nuove regole, mette in guardia da possibili criticità: «C'è il rischio concreto che un passeggero in partenza da un aeroporto attrezzato si ritrovi poi a dover tornare da uno scalo dove la nuova normativa non si applica. In quel caso, sarà obbligato a imbarcare il trolley o a lasciare ai controlli i liquidi».
Non è l'unico cambiamento per chi prende l'aereo questa estate. Nei giorni scorsi, Enac ha disposto l'eliminazione dell'obbligo di mostrare il documento di identità insieme alla carta d'imbarco al gate. In sostanza, non sarà più necessario presentare carta o passaporto agli addetti delle compagnie, misura che - almeno sulla carta - punta a velocizzare le operazioni di imbarco.
Dubbi per il Codacons anche in questo caso: «La misura sull'identità sembra essere applicata in modo disomogeneo - conclude- e potrebbe creare problemi di sicurezza. Nulla impedisce, ad esempio, a un passeggero di volare con la carta d'imbarco di un altro, o camuffando il proprio aspetto per eludere i controlli».
Novità anche per chi viaggia con animali domestici: una recente delibera dell'Enac autorizza il trasporto in cabina di cani e gatti di peso superiore a 8-10 kg, purché sistemati in trasportini idonei, assicurati al sedile e posizionati vicino al finestrino. Anche in questo caso, però, il Codacons precisa che si tratta di una misura volontaria: «Ogni compagnia aerea potrà decidere in autonomia se applicarla, con le tariffe e le condizioni che riterrà opportune. Non è quindi garantito il diritto al trasporto in cabina per gli animali più grandi».
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105311108