Tu sei qui: AttualitàTrenitalia, dal 1° gennaio 2025 rimborsi automatici per i ritardi dei regionali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 31 dicembre 2024 10:20:06
Un nuovo approccio per i pendolari: dal 1° gennaio 2025 Trenitalia introdurrà una significativa novità per i passeggeri dei treni regionali. In caso di ritardi superiori ai 60 minuti, gli indennizzi verranno accreditati automaticamente sulle carte di pagamento usate per acquistare i biglietti online. Questa innovazione punta a semplificare la gestione dei rimborsi, eliminando la necessità di compilare moduli cartacei e riducendo i tempi di attesa.
Gli importi dei rimborsi seguono regole ben precise:
Tuttavia, non verranno corrisposti rimborsi per importi inferiori ai 4 euro, e restano escluse le procedure automatizzate per chi utilizza biglietti cartacei.
Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, ha dichiarato: "Il nostro obiettivo è migliorare l'esperienza di viaggio dei passeggeri, semplificando processi e introducendo innovazioni che garantiscano maggiore trasparenza." Ma, sottolinea QuiFinanza, "se da un lato aumentano i servizi, dall'altro anche i rincari sono pesantissimi: solo per questo Natale il prezzo medio di un biglietto Trenitalia è aumentato di ben il 300%".
Tra le altre novità, nel 2025 sarà esteso il sistema Tap&Pay a livello nazionale. Già in funzione su alcune linee, consente di acquistare il biglietto semplicemente avvicinando una carta contactless alle obliteratrici a bordo treno, rendendo l'esperienza di viaggio ancora più semplice e moderna.
Nonostante le innovazioni, il rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente sottolinea gravi carenze infrastrutturali, soprattutto al Sud. L'età media dei treni regionali nel Mezzogiorno si attesta a 18,1 anni, ben oltre i 14,6 anni delle linee settentrionali. Ritardi, servizi insufficienti e infrastrutture obsolete rimangono problematiche irrisolte che impattano quotidianamente migliaia di pendolari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104314107
La CISL e la FIT CISL di Salerno intervengono sulla questione dell'Aeroporto Costa d'Amalfi, chiedendo con urgenza la costituzione di un tavolo tecnico per lo "Sviluppo dell'Aeroporto Costa d'Amalfi". La richiesta arriva in seguito alla nota di Federalberghi Salerno che denunciava la sospensione dei...
«C'è qualcuno che, con una mano chiede di abbassare i toni e fare fronte comune contro la brucellosi, con l'altra non perde mai occasione per fare ricostruzioni fantasiose, questa volta asserendo presunte intimidazioni nei confronti di allevatori e veterinari». Così Salvatore Ciardiello, presidente di...
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che è possibile partecipare alla Manifestazione di interesse per la costituzione di un partenariato per la co-progettazione e la realizzazione degli interventi di contrasto alla povertà, attraverso azioni di sostegno alle persone svantaggiate...
Grandi novità attendono le piccole e medie imprese della Campania legate a Confesercenti. Il presidente di Confesercenti Campania (e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno) Vincenzo Schiavo ha infatti posto le basi per un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per una collaborazione economica...
Nuovo rialzo per i prezzi dei carburanti in Italia. La benzina tocca il prezzo medio nazionale di 1,81 euro/litro in modalità self service, il livello più alto registrato dal 9 agosto scorso, mentre il gasolio si attesta a 1,71 euro/litro, un picco che non si vedeva dal 28 agosto. La tendenza al rialzo,...