Tu sei qui: AttualitàTre Bicchieri 2022 di Gambero Rosso: due vini della Costa d'Amalfi tra i top 20 campani
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 settembre 2021 08:58:08
Sono 20 i vini della Campania insigniti dei Tre Bicchieri 2022, ambito riconoscimento che il Gambero Rosso assegna ogni anno nella guida Vini d'Italia, una delle più autorevoli e influenti guide dello Stivale che ogni anno recensisce circa 20mila delle più prestigiose etichette nazionali.
Dei venti Bicchieri regionali, diciannove sono vini bianchi. Una vocazione nettissima che dice tanto della Campania, una regione che non conosce filtri e mezze misure, dotata di preziosi e originali picchi di sapore tanto in ambito gastronomico quanto in quello enologico.
In Costiera Amalfitana sono due le aziende inserite nel club dei Tre Bicchieri: confermato il pluripremiato "Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2020" e il Costa d'Amalfi Ravello Selva delle Monache 2020 della Cantina Ettore Sammarco, a testimonianza del lavoro di qualità svolto negli ultimi anni dalla cantina di Ravello guidata dall'enologo Bartolo Sammarco.
"Quest'anno abbiamo apprezzato un millesimo felice per i bianchi, il 2020 ha fornito mediamente vini ben bilanciati tra freschezza e maturità, dotati di spalla acida e strutture per affinare lungamente in bottiglia, una dote a dir poco preziosa non ancora pienamente valorizzata - si legge dall'anteprima di Gambero Rosso -. Un Greco di Tufo come un Fiano di Avellino sono veramente godibili almeno dopo almeno tre o quattro anni dalla vendemmia. Lì si vede il cambio di marcia netto, ma è un discorso che possiamo portare anche sul campo della Falanghina del Sannio, un bianco spesso considerato da bere a pochi mesi dalla vendemmia, quando a due anni dalla raccolta inizia a regalare tutt'altro repertorio gustativo. Il discorso della longevità ci porta a parlare di Taurasi, denominazione che ha sempre fatto della visione di lungo periodo un fiore all'occhiello e che oggi sta ridefinendo la sua cifra stilistica. Dal fattore tempo allo spazio, la Campania è soprattutto una regione da visitare bicchiere alla mano. Andiamo dai terreni del Casertano al magnifico Cilento con le vigne che ascoltano il mare; i fazzoletti di vigne della Costa d'Amalfi; gli scorci di Ischia o le viti a piede franco sulle pendici del Vesuvio".
Campi Flegrei Falanghina Cruna deLago 2019
Sibilla
Core Bianco 2020
Montevetrano
Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2020
Marisa Cuomo
Costa d'Amalfi Ravello Bianco Selva delle Monache 2020
Sammarco
Falanghina del Sannio Janare Anima Lavica 2020
Guardiense
Falanghina del Sannio Svelato 2020
Terre Stregate
Falanghina del Sannio Taburno 2020
Fontanavecchia
Falanghina del Sannio Taburno Bonea 2019
Frattasi
Fiano di Avellino 2020
Scuotto
Fiano di Avellino 2020
Colli di Lapio
Fiano di Avellino Pietramara Et. Bianca Ris. 2018
Favati
Fiano di Avellino Tognano 2018
Rocca del Principe
Greco 2019
Pietracupa
Greco di Tufo Aletheia Ris. 2019
Donnachiara
Greco di Tufo Le Arcaie 2020
Passo delle Tortore
Greco di Tufo Miniere Ris. 2019
Cantine dell'Angelo
Greco di Tufo Vittorio Ris. 2008
Di Meo
Morrone Pallagrello Bianco 2019
Alois
Pian di Stio 2020
San Salvatore 1988
Taurasi V. Macchia dei Goti 2017
Caggiano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105856101
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...