Tu sei qui: AttualitàTrasporto pubblico, in Costa d'Amalfi studenti "Marini-Gioia" lanciano una petizione per il potenziamento delle corse
Inserito da (Redazione LdA), sabato 22 gennaio 2022 09:13:51
Una petizione online, su change.org, a nome di tutto il corpo studentesco circa la situazione malagevole che sta avvenendo in Costiera Amalfitana in merito al trasporto pubblico per gli studenti pendolari.
La petizione, a firma delle rappresentanti dell'Istituto Superiore Marini-Gioia, Camilla Criscuolo, Annaluna Di Lieto, Federica Sorrentino e Camilla Sammarco, ha ottenuto già 256 sottoscrizioni e mira a raccoglierne almeno 500.
«Sin da sempre, i mezzi di trasporto in Costiera hanno recato problemi: le corse scolastiche mai potenziate del tutto, i pullman sovraffollati, gli studenti che spesso non riescono a prendere il bus e devono aspettare quello dopo... Oltre a tutte queste problematiche, già disagiose di per sé, il COVID-19 non ha fatto altro che peggiorare la situazione», spiegano le studentesse.
«Dal Settembre del 2021, la ditta locale dei trasporti pubblici - scrivono - aveva firmato un contratto con una società di pullman privati, aggiungendo delle corse a quelle esistenti. Quest'ultimo non è stato rinnovato per l'anno corrente e si sta creando una situazione alquanto risibile: non si rispettano per niente le distanze di sicurezza e data la situazione epidemiologica sul territorio Campano, ma in modo particolare su quello Costiero, riteniamo che sia doveroso, da parte di tutti gli enti locali, una collaborazione efficace per la sicurezza dei cittadini».
Al presidente della Regione Vincenzo De Luca, all'Assessore all'Istruzione Lucia Fortini e a quello alla Mobilità Sergio Vetrella, al Prefetto di Salerno Francesco Russo, al dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale Monica Martano, al presidente e al delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi Luigi Mansi e Andrea Reale, nonché alla Sita Sud, gli studenti chiedono «un potenziamento delle corse scolastiche al fine di evitare ulteriori disagi».
«Confidiamo in un riscontro positivo da parte di tutti. Ricordiamo che la sicurezza viene prima di tutto!», chiosano.
Clicca qui per firmare la petizione
Leggi anche:
Tagli al trasporto pubblico in Costa d'Amalfi: studenti pendolari stretti come sardine nei bus /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107021104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...