Tu sei qui: AttualitàTorna l’ora solare: le lancette si sposteranno indietro nella notte del 27 ottobre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:34:59
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, come ogni autunno, l'ora legale lascerà spazio all'ora solare, segnando un'ora in più di sonno per gli italiani, ma anche l'inizio delle giornate più corte. Alle 3 del mattino, infatti, tutte le lancette andranno spostate indietro di un'ora, offrendo un'ora in più di luce al mattino ma anticipando il tramonto alla sera. Questa modifica, in vigore fino al prossimo 30 marzo 2025, quando tornerà l'ora legale, segue il naturale andamento delle ore di luce fino al solstizio d'inverno del 21 dicembre.
L'idea del cambio dell'ora ha radici nel XVIII secolo, quando Benjamin Franklin suggerì, in una lettera al Journal de Paris, di risparmiare candele alzandosi prima al mattino. Fu solo nel 1907, tuttavia, che l'inglese William Willett avanzò un piano formale per adottare l'ora legale, con l'intento di massimizzare l'uso della luce solare. Durante la Prima guerra mondiale, la Germania introdusse per prima questo sistema per risparmiare carbone, seguita da altri paesi europei e dagli Stati Uniti, dove l'ora legale divenne obbligatoria per brevi periodi durante le guerre mondiali.
Sebbene negli anni '70, in piena crisi energetica, molti paesi abbiano reintrodotto l'ora legale, oggi il suo utilizzo varia nel mondo e in Europa esiste un dibattito sull'opportunità di abolirla, a fronte di un possibile impatto sulla salute. In Italia, tuttavia, il cambio dell'ora continua a rappresentare un risparmio significativo: secondo Terna, nei sette mesi di ora legale del 2024, il paese ha risparmiato circa 90 milioni di euro e ridotto le emissioni di CO₂ di 170 mila tonnellate, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a 370 milioni di kWh.
Mentre prosegue il dibattito, i cittadini si preparano al tradizionale spostamento delle lancette, consapevoli che, per quanto utile, l'ora solare porta con sé il buio anticipato e l'atmosfera autunnale che ci accompagna fino al nuovo anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107518100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...