Tu sei qui: AttualitàTerrazzamenti della Costiera Amalfitana finalmente Patrimonio Immateriale dell'Umanità
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 novembre 2018 19:18:49
di Luigi Aceto
Appena letto della lieta notizia dove l'Unesco ha inteso iscrivere "l'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'Umanità, riconoscimento dato all'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera, ho gioito.
Tutto ciò è il giusto e doveroso premio quale riconoscimento ai tanti uomini ed in particolare ai molti contadini che nei millenni hanno sacrificato la propria vita per strappare la terra a colline - montagne scoscese - per coltivare e sfamare le proprie famiglie ..., per difendere le terre stesse da dissesti e incendi.
La nostra Costiera Amalfitana è essa stessa emblema di valore assoluto di questo "Paesaggio Culturale" che affonda le proprie radici nei secoli, basti pensare che le pratiche agricole di oggi sono le stesse del XI-XII secolo.
Sono conscio e per certi versi amareggiato della condizione in cui versano oggi la maggior parte dei nostri terrazzamenti, è per questo che, attestati, riconoscimenti e attenzione dei media sui meriti di queste opere, seppur ai molti visti come tardivi, non possono che farci piacere e ridare quel senso mai smorzato di speranza e fiducia nel futuro.
La Condotta Slow Food Costa d'Amalfi aveva già sollecitato le Istituzioni di Settore per promuovere e organizzare un programma che istituisse una sorta di "corso" di aggiornamento e avvicinamento alle tecniche di rifacimento e manutenzione dei nostri terrazzamenti. L'intento era di partire dallo studio della conformazione di quest'ultimi, per finire alle attività pratiche di costruzione, anche per dare possibilità ai giovani e meno giovani di avvicinarsi al nostro mondo che, a dispetto di quel che si pensa, può offrire ampi margini di lavoro, ben retribuito e soprattutto "ben riconosciuto".
Il lavoro del contadino in Costiera Amalfitana per il sottoscritto e la nostra condotta viene, nonostante tutto, considerato quale lavoro di "alto profilo professionale", viste anche le innumerevoli ricadute positive in tutti i contesti Costieri.
Questo importante riconoscimento, di valore mondiale, ci motiva e spinge senz'altro a dover compulsare ulteriormente, coadiuvare, richiedere a tutti gli organi e istituzioni di attivare un percorso e un tavolo di concertazione allargato, che focalizzi la sua attenzione sulla pianificazione e studio degli interventi a salvaguardia del Patrimonio "Terrazzamenti e Territorio".
*responsabile della "Condotta Slow Food Costa d'Amalfi"
Terrazzamenti della Costiera Amalfitana finalmente Patrimonio Immateriale dell'Umanità
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106429109
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...