Tu sei qui: AttualitàTerminati lavori su strade di Castiglione e Vietri, ma dove sono gli ausiliari?
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:39:45
Giusto in tempo. Sono terminati i lavori - e i disagi - sulle strade della Costa d'Amalfi.
A Castiglione di Ravello il semaforo che regolava il traffico sulla statale 163 Amalfitana all'altezza dello smottamento verificatosi all'altezza della spiaggia il 2 febbraio scorso è stato rimosso alle 16 di ieri pomeriggio.
Anche i blocchi di calcestruzzo di via Benedetto Croce, che collega a Salerno a Vietri sul mare, la porta della Costiera, sono stati rimossi per effetto della conclusione degli ulteriori lavori di bonifica del costone roccioso soprastante. Tutto in tempo utile per il week-end di Pasqua, che di fatto inaugura luna stagione turistica che si prospetta oltremodo positiva, anche in considerazione della ripresa del Dollaro e dell'atteso Expo di Milano, che distribuirebbe, verso le più rinomate mete turistiche, i milioni di addetti ai lavori e turisti che già si attendono.
Ma in Costiera, si sa, il problema viabilità resta sempre attuale. Ad oggi, infatti (a parte la condizione delle strade), non se ne sa nulla circa il ritorno degli ausiliari alla viabilità, tanto necessari specie nei giorni d'esodo.
La Conferenza dei Sindaci, presieduta da Secondo Squizzato, avrebbe intrapreso timidi contatti con provincia di Salerno e Anas per confermare gli impegni presi negli ultimi anni.
Ma, stando a quanto appreso, il servizio potrebbe avere inizio dopo Pasqua. Il timore è quello di una Pasquetta da incubo e per questo i singoli comuni si stanno organizzando con mezzi propri. Per Ravello, Atrani e Scala sarà questo il primo banco di prova per testare l'unione dei comandi di Polizia Locale sancito ad inizio anno. Stesso discorso per Cetara, Minori, Maiori e Tramonti, che contano sui propri uomini e mezzi. Anche Amalfi, Praiano e Positano se la vedranno da sé. L'anno scorso, lo ricordiamo, il Comune di Ravello garantì il servizio di regolamentazione del traffico durante il periodo pasquale sulla statale 163 amalfitana, nel proprio territorio di competenza, attingendo le somme necessarie dal capitolo di bilancio riservato alla tassa di soggiorno.
Si ricorda, inoltre, che l'accesso in Costiera è limitato per alcune categorie di mezzi pesanti, autobus e caravan. La disciplina del traffico redatta dall'ANAS riguarda, il tratto della statale 163 "Amalfitana" compreso tra il km 10,195 nel Comune di Positano e il km 49,600 (bivio per Raito), nel Comune di Vietri sul Mare, ad eccezione del centro urbano di Maiori.
L'ordinanza in vigore da diversi anni è necessaria per la principale arteria della costiera "Amalfitana" caratterizzata da numerose curve e strettoie che non rendono agevole la circolazione veicolare, in particolare durante le festività pasquali e nella lunga stagione estiva, nelle quali si intensifica il flusso dei turisti italiani e stranieri.
Il provvedimento prevede il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia per gli autobus turistici superiori a 4 metri di altezza e a 10,36 metri di lunghezza e a tutti gli autotreni, autoarticolati ed autosnodati. E' previsto inoltre il divieto, in entrambi i sensi di marcia, dalle 6,30 alle 24,00 di camper e caravan, indipendentemente dalle loro dimensioni, e dei veicoli trainanti roulotte o rimorchi.
E' vietato, in particolare, il transito degli autobus turistici di dimensioni superiori agli 8 metri, nei giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° e 2 novembre, 8 dicembre, 24,25,26,31 dicembre, 1° e 6 gennaio 2013, eccetto per i soli autobus già presenti ed in sola uscita dalla Costiera Amalfitana (in direzione Positano-Vietri) in possesso di deroga rilasciata dai Comuni.
Foto di repertorio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108520101
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...
Ci hanno insegnato che, per mantenere bassa l'assicurazione, basta guidare civilmente e non commettere incidenti. In questo modo il premio rimane basso, così come la classe di guida associata al nostro profilo di rischio. Eppure, di anno in anno, anche senza commettere incidenti, il premio assicurativo...
È partita la raccolta firme per il disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall'associazione Giovani&Futuro, che punta a ridurre l'IVA sugli assorbenti e i prodotti per l'igiene femminile dal 10% al 5% e a intervenire sulla tassazione di alcuni prodotti per la prima infanzia. Un'azione concreta...
L'attuale crisi bradisismica dei Campi Flegrei sta alimentando l'allarme tra gli esperti. In un'intervista rilasciata a Vesuvio Live, il professor Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo e primo ricercatore dell'Osservatorio Vesuviano, ha ribadito con fermezza che un'eruzione è inevitabile: "Speriamo che...