Tu sei qui: AttualitàStop alle forniture di gas dalla Russia, Ministro Cingolani: «Per l’inverno siamo coperti»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 ottobre 2022 11:20:27
«In questo momento distinguerei i timori legati ai costi dai timori sulla quantità, in quanto in questo periodo in Italia stiamo trasportando gas all'estero, per cui la situazione, a livello di quantità, non è complessa, lo è però a livello di costi».
A dirlo è stato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, parlando del fatto che la Russia dalla giornata di sabato ha chiuso completamente i rubinetti del gas all'Italia, durante la trasmissione '1/2hInPiu'' di Lucia Annunziata.
Nello specifico il ministro ha sottolineato che in questo momento «stiamo esportando verso Austria e Germania tra i 18 e i 20 milioni di metri cubi, e poi ci sono 40 milioni di metri cubi per gli stoccaggi». Aggiungendo che a livello di stoccaggi «abbiamo preso un impegno europeo di arrivare a fine ottobre al 90% e noi ci siamo arrivati a fine settembre, e ora puntiamo ad aumentarli». Secondo il ministro questo livello «ci permetterà di avere più flessibilità per questo inverno».
Pertanto in questo momento, ha sottolineato il ministro, la situazione attuale «ci porta a simulazioni in cui noi abbiamo un inverno coperto, al netto di eventi catastrofici come ad esempio un clima molto rigido».
Quanto al caro energia, «Attualmente - ha sottolineato il ministro - stiamo pagando delle bollette impossibili anche perché le quotazioni del gas sono fatte al Ttf di Amsterdam che non è connesso alla domanda e all'offerta di gas», mentre «ci sono mercati a livello globale ben più grandi e stabili di Amsterdam», per cui «l'ipotesi è di indicizzare il prezzo del gas agganciandolo a piattaforme più stabili, come avviene per esempio con il Brent».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10019100
L' 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L'età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. È quanto risulta dal Rapporto sull'evento nascita...
«Mi arrivano lettere e segnalazioni da parte dei cittadini: tra le domande dei test me ne riferiscono una su chi ha inventato la Viennetta dell'Algida e un'altra su cosa è la grattachecca». Anche nella diretta Facebook di venerdì scorso il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha continuato la...
Il decimo summit dei leader dell'Europa meridionale che affacciano sul Mediterraneo, organizzato a Malta ieri, 29 settembre, si è concluso con qualche passo avanti. Al centro delle conversazioni la delicata questione della migrazione, sulla quale i governi di Francia, Grecia, Italia, Croazia, Cipro,...
La prima giornata di SUDeFUTURI si è conclusa con l'intervento del neo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri: il magistrato antimafia più conosciuto nel mondo, alla sua prima uscita pubblica in Campania dopo l'importante nomina, è stato protagonista del panel dedicato alla "Globalizzazione delle mafie...
La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.