Tu sei qui: Attualità"Sotto la Luna di Amalfi", primi ciak in Costiera del film Netflix firmato da Vanzina [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 7 settembre 2021 12:33:17
Sono cominciate ieri le riprese di "Sotto la luna di Amalfi", sequel di "Sotto il sole di Riccione", il film Netflix omaggio al cinema balneare anni '80, uscito nel luglio del 2020 diretto da YouNuts su un soggetto di Enrico Vanzina.
Per Amalfi la direzione è affidata alla giovane Martina Pastori, al suo primo lungometraggio dopo aver girato gli spot di Adidas e Diadora e i video di Ghali, Fedez, J-Ax e gli spot per X-Factor.
Nel cast Isabella Ferrari, Lorenzo Zurzolo, Luca Ward, Saul Nanni, Ludovica Martino e Claudia Tranchese. Tra i nomi che circolano, anche quelli di Salvatore Misticone e Nunzia Schiano. Soggetto e sceneggiatura, non ancora noti, a cura di Caterina Salvadori, Ciro Zecca ed Enrico Vanzina, su ispirazione alla celebre commedia cult estiva anni '80, "Sapore di Mare", scritta insieme al fratello Carlo Vanzina.
Lo scorso mese di giugno Enrico Vanzina aveva effettuato un primo sopralluogo in Costiera Amalfitana alla ricerca delle location per il film.
Primo ciak ieri tra Amalfi e il vicino borgo di Atrani. Questa mattina la troupe si è trasferita al Fiordo di Furore, località iconica della Costiera Amalfitana. Nel piccolo abitato aggrappato alla roccia visse, per un breve periodo, Anna Magnani in un tormentato rapporto con Roberto Rossellini. Era il 1947 ed erano in corso le riprese del film "L'amore" girato tra Maiori e Furore.
Stamani sul set, blindatissimo, si è vista soltanto Ludovica Martino reduce dal Festival del Cinema di Venezia. Girate scene di bagni in mare. Tutta l'area pubblica, inaccessibile, è stata concessa ad uso esclusivo alla produzione.
Nei prossimi giorni si girerà in altre delle location più suggestive della Costiera, tra Praiano e Ravello, ma anche in barca davanti ai Faraglioni di Capri. Le riprese termineranno il 16 ottobre.
Intanto la società di produzione Lucky Red ha organizzato i casting per il reclutamento delle comparse sul territorio. Il cast è di stanza in un noto albergo di Minori.
>Leggi anche:
Cinema: Enrico Vanzinada Ravello: «Film italiani tornino a raccontare storie»
Enrico Vanzina: «Il mio prossimo film potrebbe portarmi per un po' di tempo qui a Ravello»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102558100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...