Tu sei qui: AttualitàSorrento partecipa alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti con il "Centro del riuso"
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 12:18:35
C'è anche Sorrento tra le pubbliche amministrazioni che hanno preso parte all'ultima edizione della Serr, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Ieri mattina, a Roma, l'evento conclusivo sul tema delle "Comunità circolari" presso l'Auditorium del Ministero della Transizione Ecologica. Presenti, per il Comune di Sorrento, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e l'assessore Valeria Paladino.
Sorrento ha partecipato all'iniziativa con uno specifico progetto inserito nell'ambito del "Centro del riuso", che coniuga solidarietà e sensibilità ambientale, invitando i cittadini a donare mobili e piccoli arredi non più utilizzati, ma ancora in buono stato. Allungando così la vita dei prodotti e contrastando il malcostume dello spreco. Un progetto realizzato in collaborazione con Penisolaverde, che trova spazio in un'area dedicata dell'isola ecologica di via San Renato.
«La nostra amministrazione pone al centro della propria azione le politiche ambientali - spiega Di Prisco -. Oltre a migliorare la raccolta differenziata, stiamo puntando proprio al riutilizzo dei prodotti, per diffondere una cultura del preservare, sostenibile e circolare. L'obiettivo è comune a quello della Serr: spingere a modificare i modelli di consumo individuali e collettivi, variando le abitudini di produzione dei rifiuti, anche in virtù degli obiettivi dell'Agenda 2030».
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all'interno del Programma Life+ della Commissione Europea, con l'obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Ue. Si tratta della più grande campagna europea per la riduzione dei rifiuti e coinvolge molte categorie di attori: scuole, imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni e singoli cittadini.
«Vogliamo trasformare il Centro del riuso in un luogo che appartenga sempre più alla comunità - interviene Paladino -. Per questo motivo potenzieremo l'iniziativa, utilizzando risorse del Pnrr per sostenerne la digitalizzazione attraverso un applicazione per il Centro dei riuso».
Per ora, l'accesso avviene attraverso la pagina Facebook di Penisolaverde, all'indirizzo. Qui sono pubblicate le immagini dei mobili donati. Le persone interessate possono inviare un messaggio, utilizzando il pulsante presente nella pagina, e prendere un appuntamento per il ritiro. Stessa modalità per chi vuole donare oggetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109612107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...