Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàSocrate 2021. A Gaetano Ruocco di Minori l'importante riconoscimento per l'impegno civile
Scritto da (LdA Journals), lunedì 20 dicembre 2021 19:25:55
Ultimo aggiornamento lunedì 20 dicembre 2021 19:25:55
Lo scorso 18 dicembre 2021, Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell'ANSI (Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia), ha ricevuto l'alto riconoscimento per i diritti umani per i diritti civili e l'impegno sociale Socrate 2021.
La cerimonia si è tenuta nella Sala Bernini del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, all'interno della Biennale internazionale d'Arte MAGNA GRAECIA ARTIS ET CULTURAE HISTORIA EST.
Il riconoscimento, si legge nelle motivazioni, è arrivato su proposta della direzione artistica, dopo una attenta valutazione della documentazione in atti, riferita all'Opera Sociale, in considerazione del grande merito riconosciuto a Ruocco, nel far comprendere l'universalità dell'impegno verso i temi più impellenti della nostra Civiltà Contemporanea e che diventa esempio e capolavoro di saggezza etico-morale, se contestualizzata nel più ampio scenario delle relazioni umane, quale esercizio finalizzato all'affermazione dei principi, su cui fondano i "Diritti" e i "Doveri", atta ad indicare nell'ottica avveniristica, la via Maestra alle future generazioni.
Raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione ha rilasciato una breve dichiarazione: «Desidero ringraziare l'organizzazione del premio Socrate per questo prestigioso riconoscimento. I miei soci il Consiglio Direttivo e I Presidenti di Sezione che hanno creduto nei progetti. Permettetemi però di esprimere in questo momento la mia vicinanza al corpo dei Vigili del Fuoco che dal 10, fino a tutt'oggi è in sit in. Come Associazione siamo equidistanti da ogni posizione e riteniamo il vaccino un'arma importante. Troviamo però ingiusto che vengano discriminate le famiglie e le persone che sono al servizio della Nazione e per paura o insicurezza, sono restie all'inoculazione del vaccino. Voglio ricordare a me stesso che i Vigili del Fuoco e tutti i corpi armati di P.S. sono sempre i primi ad intervenire, mettendo a rischio la loro vita per il bene dei cittadini.»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103240100
Un saluto sobrio e insieme forte quello di Alberto Angela a suo padre Piero, nella sala della Protomoteca, al Campidoglio di Roma, andato in onda al TG1 stamattina, 16 agosto. Non si contano le persone in fila per rendere un ultimo saluto a Piero Angela, che ha portato la scienza nelle case degli italiani...
In un anno, tra il primo agosto 2021 e il 31 luglio 2022, sono state uccise in Italia 125 donne, in media più di una ogni tre giorni Lo riporta il dossier annuale del Viminale che evidenzia un aumento rispetto alle 108 dei 12 mesi precedenti. 108 di questi omicidi siano stati compiuti in ambito familiare...
«Domenica scorsa, dalle 15 in poi, Salerno è rimasta senza polizia municipale in città. Le pattuglie sono state tutte concentrate allo stadio. È finita l'emergenza: il concetto è questo. Se dobbiamo penalizzare l'intera città per un evento prevedibile come quello di una gara di serie A non si capisce...
«Basta numero chiuso alle facoltà di Medicina: se non si trovano medici significa che il sistema formativo non funziona e mortifica centinaia di giovani che non riescono ad accedere». A dichiararlo è oggi l'assessore regionale alla sanità del Lazio Alessio D'Amato ma da tempo molti governatori - Toti,...
È morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A spegnere il suo sorriso una malattia chiamata discopatia degenerativa. "Buon viaggio papà", ha scritto il figlio Alberto sui suoi profili social annunciando la scomparsa del padre. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.