Tu sei qui: AttualitàSicurezza sul lavoro, «Tutti dobbiamo fare qualcosa»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 ottobre 2021 09:34:47
di Giuseppe Mormile*
Questi sono i nomi di uomini ordinari, di uomini lavoratori come tanti, che usciti di casa, ieri e l'altro ieri mattina, salutando i propri cari come in un giorno qualunque, lasciando le loro cose pronte per essere riutilizzate al ritorno dalla giornata di lavoro, non sono più tornati a casa.
Quanto dolore nelle famiglie di questi lavoratori!
Per il lavoro che faccio, oramai dal 1994, ho avuto modo di toccare con mano quel dolore, che diventa lacerante disperazione in chi lo subisce. "Brutta storia"!!!!. Spesso si assume un atteggiamento di sfida ritendo quasi che una situazione del genere non possa capitare a noi ...Invece, il rischio che si verifichi è sempre presente. Quanta superficialità, quanti inutili adempimenti burocratici. La vera sicurezza si fa con le azioni ,con la cultura, con la diffusione e soprattutto con la presa di coscienza che l'evento tragico può sempre accadere.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi durante una conferenza stampa successiva ad un recente Consiglio dei Ministri ha affermato che "La questione delle morti sul lavoro assume sempre più i contorni di una strage continua. C'è l'esigenza di prendere provvedimenti immediatamente, entro la settimana prossima."
Questa strage non può e non deve rimanere solo un evento mediatico. Passato il periodo non se ne parla più!!! Non è possibile in un paese civile tollerare la perdita della vita di tanti lavoratori che hanno il merito di svolgere la propria attività.
La domanda che tanti si fanno in questi giorni è se tutti questi morti sono soltanto un'emergenza , se è normale che ciò accada, se sono soltanto eventi fortuiti e tristi.
Premesso che gli infortuni mortali lavorativi in Italia non sono mai stati pochi (vedi dati INAIL), è giunto da un po' il momento che ognuno di noi DEVE adoperarsi a fare e non attendere che qualcuno faccia per noi. Occorrono azioni fattive affinché si riducano non solo il numero degli infortuni mortali ma anche degli incidenti piccoli e gravi e delle malattie professionali.
Le denunce di infortuni con esito mortale nel 2019 sono state 1.156, in calo dell'8,5% rispetto al 2018, mentre è difficile, considerando gli anni 2020 e 2021 in relazione all'impatto del COVID.
Molti lavoratori sono morti per COVID-19 e molte aziende hanno dovuto modificare, in risposta ai limiti imposti dalle normative emergenziali, la propria organizzazione di lavoro.
Tempo fa, quando ad un imprenditore edile segnalai una serie di violazioni riscontrate nel suo cantiere, mi disse: "Ingegnere, ma l'Italia la vuole cambiare lei?" Risposi: "L'Italia no, ...non ho le capacità, né ho mai avuto questa velleità... neppure con il pensiero, ...ma la vita mia e degli operai all'interno del cantiere, dove sono responsabile, sì... la voglio cambiare. Voglio che tornino a casa la sera come quando sono usciti la mattina".
Le strategie di prevenzione di infortuni e malattie possono e devono essere migliorate, pur sapendo di essere irritanti. Bisogna adoperarsi per una sicurezza concreta all'interno delle aziende. E' indispensabile costruire una vera cultura della sicurezza, fatta di azioni, di atteggiamenti, buone prassi, ecc... ricordando che: "Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa di Calcutta).
*ingegnere, specializzato in sicurezza sui luoghi di lavoro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101440106
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...
È iniziato ieri mattina, lunedì 25 agosto, presso il Campo Sportivo San Lorenzo di Scala, il Campo Scuola 2025 - Io sono la Protezione Civile organizzato dalla P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV. Questo importante progetto, che vede la partecipazione di ragazzi e ragazze motivati e impegnati, rappresenta...