Tu sei qui: AttualitàScuola, Piero De Luca (Pd) annuncia: «Oltre 644 mln da fondi PNRR per gli istituti in Campania»
Inserito da (Redazione LdA), martedì 30 novembre 2021 18:28:34
Più di 644 milioni di euro per il sistema scolastico della Campania sono in arrivo grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per il riparto dei fondi su base regionale.
A darne notizia Piero De Luca, deputato e vice capogruppo del Pd.
Nel dettaglio, sono stati assegnati alla Campania per le mense 83.915.797,21; per gli asili nido 327.828.489,88; per la messa in sicurezza 53.525.700,84; 35.128.144,44 sono destinati alle palestre; 67.124.314,69 alle scuole dell'infanzia mentre per la costruzione di nuove scuole vengono dati 76.884.999,95.
«Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza attuato dal governo Draghi - sottolinea De Luca - arrivano eccezionali risorse per il sistema scolastico, un settore decisivo per il futuro del nostro Paese, da sempre una priorità del mio impegno parlamentare. Adesso bisogna lavorare per passare dagli stanziamenti alla spesa effettiva, mettendo a terra queste enormi risorse: facciamolo rapidamente e facciamolo bene».
Una bella notizia anche alla luce degli ultimi dati del Rapporto Svimez sul Sud, che conferma il Mezzogiorno come il territorio con la povertà assoluta più' elevata, con 775mila famiglie in difficoltà, pari a 2,3 milioni di persone.
«Il Mezzogiorno, secondo questo studio è anche meno reattivo alla ripresa economica e negli ultimi 8 anni ha perso oltre 1 milione di abitanti, di cui il 30% laureati. Ecco perché il Partito Democratico si è battuto per destinare il 40% delle risorse del PNRR al Sud. Si tratta adesso di mettere in campo tutte le azioni di sistema necessarie per cogliere davvero quest'occasione storica e spendere in modo pieno ed efficace i fondi disponibili, rafforzando la dotazione infrastrutturale, attraendo investimenti, creando nuove opportunità di lavoro, superando divari e disuguaglianze storiche in termini di servizi ed opportunità economiche e sociali. Un Sud più forte, che si rilancia, è decisivo per l'Italia e l'Europa intera», chiosa il deputato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107422107
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...