Tu sei qui: AttualitàScuola, in Campania 4600 edifici in zone a rischio sismico
Inserito da (redazionelda), lunedì 31 agosto 2015 18:21:21
Gran parte degli edifici scolastici campani è in zone ad elevato rischio sismico. A denunciarlo è Gerardo Lombardi, Coordinatore della Commissione Protezione Civile dell'Ordine dei Geologi della Campania. Sono ben 4.600, infatti, le scuole situate in zone a rischio sismico e «c'è l'esigenza di adeguarle alle norme antisismiche e soprattutto di informare il cittadino».
«Il 6 settembre - continua il comunicato - aderiremo come Ordine dei Geologi della Campania alla Giornata Nazionale sui Geo - Rischi voluta dal Consiglio Nazionale dei Geologi. Anche in Campania i geologi scenderanno nelle piazze»: appuntamento a Nola, in Piazza Mercato, nei pressi del Vulcano Buono. L'iniziativa è patrocinata, oltre che dalle comunità locali e dallo stesso Centro Commerciale, dall'Autorità di bacino - Campania Centrale, dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università degli Studi di Napoli Federico e da Lega Ambiente Campania.
L'incontro non sarà solo per addetti ai lavori ma aperto a tutti: «Mostreremo ai cittadini la carta geologica dei geo-rischi in Campania - scrive Lombardi - ma faremo vedere loro le immagini di importanti disastri naturali che si sono verificati in questi anni e gli strumenti di lavoro del geologo. Saremo con la gente dalle ore 10 alle ore 18.
Tutti - conclude la nota - potranno toccare con mano alcuni strumenti "geologici" ed i bambini, in particolare, potranno diventare "geologo per un giorno", confrontandosi, guidati degli esperti, con piastre sismiche, penetrometri ed il volo di piccoli droni"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104522100
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...