Tu sei qui: AttualitàSapri, Carabinieri a teatro per spiegare agli anziani come difendersi dalle truffe
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 14:39:14
Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile, l'Associazione della Terza Età Spigolatrice, diretta dall'insegnante Anna Maria Camaldo, e con il contributo della Compagnia Carabinieri del luogo, diretta dal Cap. Francesco Fedocci.
L'opera teatrale, impersonata dai soci dell'A.T.E.S. che hanno vestito gli abiti di scena e si sono immedesimati nei possibili truffatori seriali, ha voluto sensibilizzare tutta l'opinione pubblica sul problema delle truffe, con particolare riferimento di quelle in danno della fascia più anziana ed indifesa della popolazione.
L'obiettivo della serata è stato quello di far comprendere, utilizzando il linguaggio fortemente comunicativo del teatro, le diverse dinamiche dei possibili raggiri, per conoscere i metodi truffaldini e dunque agire di conseguenza nei comportamenti a contrasto ed a dissuasione.
Nel corso della rappresentazione teatrale il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri ha spiegato e commentato l'opera fornendo altri utili consigli su come evitare gli inganni, evidenziando comunque l'importanza di contattare sempre il numero di emergenza 112 in caso di ogni necessità.
È buona regola, infatti, contattare senza alcuna esitazione le forze di polizia per qualsiasi sospetto, soprattutto se avvicinati o contattati telefonicamente da persone che avanzano richieste di denaro o di oggetti preziosi. Nel corso della rappresentazione c'è stato spazio per la presentazione dei lavori di gruppo ideati dagli alunni delle scuole Santa Croce e Dante Alighieri, che hanno lavorato sulla creazione dell'identikit del truffatore tipo e sulle caratteristiche dei truffati.
Presenti nell'affollata platea il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca, il Comandate Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, il Direttore Sanitario dell'ospedale di Sapri, Dott. Claudio Mondelli, nonché diversi Sindaci ed autorità del territorio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106414103
Il decimo summit dei leader dell'Europa meridionale che affacciano sul Mediterraneo, organizzato a Malta ieri, 29 settembre, si è concluso con qualche passo avanti. Al centro delle conversazioni la delicata questione della migrazione, sulla quale i governi di Francia, Grecia, Italia, Croazia, Cipro,...
La prima giornata di SUDeFUTURI si è conclusa con l'intervento del neo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri: il magistrato antimafia più conosciuto nel mondo, alla sua prima uscita pubblica in Campania dopo l'importante nomina, è stato protagonista del panel dedicato alla "Globalizzazione delle mafie...
La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.