Tu sei qui: AttualitàSapri, Carabinieri a teatro per spiegare agli anziani come difendersi dalle truffe
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 14:39:14
Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile, l'Associazione della Terza Età Spigolatrice, diretta dall'insegnante Anna Maria Camaldo, e con il contributo della Compagnia Carabinieri del luogo, diretta dal Cap. Francesco Fedocci.
L'opera teatrale, impersonata dai soci dell'A.T.E.S. che hanno vestito gli abiti di scena e si sono immedesimati nei possibili truffatori seriali, ha voluto sensibilizzare tutta l'opinione pubblica sul problema delle truffe, con particolare riferimento di quelle in danno della fascia più anziana ed indifesa della popolazione.
L'obiettivo della serata è stato quello di far comprendere, utilizzando il linguaggio fortemente comunicativo del teatro, le diverse dinamiche dei possibili raggiri, per conoscere i metodi truffaldini e dunque agire di conseguenza nei comportamenti a contrasto ed a dissuasione.
Nel corso della rappresentazione teatrale il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri ha spiegato e commentato l'opera fornendo altri utili consigli su come evitare gli inganni, evidenziando comunque l'importanza di contattare sempre il numero di emergenza 112 in caso di ogni necessità.
È buona regola, infatti, contattare senza alcuna esitazione le forze di polizia per qualsiasi sospetto, soprattutto se avvicinati o contattati telefonicamente da persone che avanzano richieste di denaro o di oggetti preziosi. Nel corso della rappresentazione c'è stato spazio per la presentazione dei lavori di gruppo ideati dagli alunni delle scuole Santa Croce e Dante Alighieri, che hanno lavorato sulla creazione dell'identikit del truffatore tipo e sulle caratteristiche dei truffati.
Presenti nell'affollata platea il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, il Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca, il Comandate Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Col. Filippo Melchiorre, il Direttore Sanitario dell'ospedale di Sapri, Dott. Claudio Mondelli, nonché diversi Sindaci ed autorità del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106619103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...