Tu sei qui: AttualitàRuggi d’Aragona tra i peggiori ospedali d’Italia secondo l’Agenas. Vietri (FdI): «Cosa risponderà De Luca a Coscioni?»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 maggio 2023 11:48:52
Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), nel nuovo "Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche", che mette sotto la lente d'ingrandimento le attività - nel triennio 2019, 2020 e 2021 - di 30 Aziende Ospedaliere Universitarie e 23 Aziende Ospedaliere d'Italia, boccia il "Ruggi d'Aragona" di Salerno, che figura tra i 12 ospedali da "bollino rosso", per «livello di performance basso», insieme ad altre strutture campane, quali il "San Pio" di Benevento e il "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta.
A intervenire sull'argomento è la deputata salernitana di Fratelli d'Italia, Imma Vietri: «A mettere un nuovo bollino rosso sulla gestione della sanità campana non è un partito di opposizione ma l'Agenas (l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che, paradossalmente, oggi è guidata da Enrico Coscioni. Ci aspettiamo che, almeno all'ente presieduto dal suo fedelissimo, il presidente De Luca fornisca una risposta».
Per valutare gli ospedali italiani sono stati usati diversi fattori, come le cure al pronto soccorso entro un arco temporale di 8 ore, i tempi di attesa indicati per legge, i pochi ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza, il rapporto medici e infermieri adeguato per posti letto, gli esami diagnostici con apparecchiature non obsolete e i conti in ordine di ogni struttura ospedaliera.
«Siamo certi che, però, anche in questo caso, il governatore della Campania preferirà nascondere il suo ennesimo fallimento nelle politiche di gestione della sanità campana. D'altronde lui è un esperto nel criticare gli altri senza assumersi mai le proprie responsabilità. Per fortuna, i campani sanno bene a chi sono da attribuire i tanti disastri nella sanità», conclude Vietri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107320108
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi (SA) ha ospitato il convegno "Cambiamenti climatici e rischi conseguenti: l'equazione dei disastri", un appuntamento di grande rilievo per il mondo scientifico e professionale. L'evento ha visto la partecipazione di esperti,...
Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale delle linee ferroviarie al fine di garantire i massimi standard prestazionali dell'infrastruttura, l'accessibilità e la velocità di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali. A partire dal prossimo 1° aprile sulla tratta Battipaglia...
Asterischi e schwa finiscono nel mirino del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Con una circolare indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, il dicastero guidato da Giuseppe Valditara ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali delle scuole deve essere rispettata la grammatica della lingua italiana,...
Giovedì 21 marzo, la Corte Costituzionale ha decretato che le persone single potranno finalmente adottare un minore straniero in stato di abbandono. Con la sentenza n. 33, la Corte ha dichiarato incostituzionale l'articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983, nella parte in cui escludeva i single dalla...
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...