Tu sei qui: Attualità«Ripristinare il rispetto dei diritti umani», Mattarella chiede con forza lo stop alle guerre in Ucraina e Medio Oriente
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 marzo 2024 07:26:12
Ieri, 17 marzo, nel giorno in cui l'Italia ha celebrato l'unità nazionale, la Costituzione, l'inno e la bandiera, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un appello chiaro e incisivo: le guerre in Ucraina e Medio Oriente minacciano di coinvolgere la comunità internazionale e devono essere fermate.
Il messaggio del Capo dello Stato, che sottolinea l'importanza del ripristino del rispetto dei diritti umani e del diritto a livello internazionale, è accompagnato da un richiamo altrettanto deciso ai valori di unità e collaborazione tra le istituzioni nazionali, nonché al ruolo cruciale svolto dall'integrazione europea nel garantire democrazia e giustizia sociale.
"Il 17 marzo celebriamo il 163º anniversario di nascita del nostro Paese, al quale le battaglie che vi fecero seguito in tutto l'arco del Risorgimento avrebbero consentito di essere finalmente unito", ha ricordato il Capo dello Stato durante una cerimonia all'Altare della Patria, dove ha deposto una corona di alloro davanti al milite ignoto. All'evento hanno partecipato anche i presidenti di Camera e Senato, la presidente del Consiglio, il ministro della Difesa e il capo di Stato maggiore della Difesa.
Mattarella ha sottolineato che la giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera rappresenta i valori di indipendenza, sovranità popolare, libertà, giustizia e pace, che sono stati condensati nel corso di oltre un secolo e mezzo di storia repubblicana.
Ricordando il sacrificio delle generazioni che hanno lottato per l'indipendenza e la liberazione durante la Seconda guerra mondiale, Mattarella ha evidenziato il significato profondo della Costituzione, dell'inno e del Tricolore come simboli della Repubblica italiana.
Il Presidente ha enfatizzato che più autentico sarà l'ideale dell'unità nazionale, più prospero sarà il futuro del popolo italiano. Ha esortato, quindi, le istituzioni a dare l'esempio di collaborazione e responsabilità, a unirsi nel servizio al bene comune.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107913103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...