Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Paola vedova

Date rapide

Oggi: 26 gennaio

Ieri: 25 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amato

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Attualità“RimanDATI”, ecco dossier Libera su trasparenza confisca beni mafiosi: i comuni campani appena “sufficienti”

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Attualità

Su 138 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 53 comuni non pubblicano l’elenco e informazioni sul loro sito internet pari al 38,4%

“RimanDATI”, ecco dossier Libera su trasparenza confisca beni mafiosi: i comuni campani appena “sufficienti”

Libera presenta “RimanDATI” il secondo report nazionale sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali in collaborazionecon il Gruppo Abele e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 settembre 2022 16:01:48

Con l'inizio dell'anno scolastico primi esami anche per i comuni italiani. La materia interrogata riguarda il livello di trasparenza della ‘filiera" della confisca dei beni mafiosi. I comuni campani raggiungono una sufficienza: su 138 comuni destinatari di beni confiscati sono 53 i comuni che non pubblicano l'elenco e le informazioni su destinazione, uso, tipologia dei beni confiscati sul loro sito internet pari al 38,4%. Buona anche la performance per gli Enti sovra territoriali: la città metropolitana di Napoli e la Provincia di Avellino destinatari di beni confiscati, pubblicano gli elenchi. Bocciata la Regione Campania che non adempie in nessun modo all'obbligo di pubblicazione.

Sono questi i dati che emergono dalla seconda edizione di RimanDATI, il report nazionale sulla trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali pubblicato oggi e realizzato da Libera, Gruppo Abele e dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
Una fotografia che vede la Campania attestarsi a un buon 61,6% di comuni (85) che adempiono all'obbligo di pubblicazione dell'elenco dei beni confiscati sancito dal Codice Antimafia. Tuttavia, come si è visto, è ancora rilevante la percentuale di quelli totalmente inadempienti e dunque non trasparenti.

La Campania è tra le cinque regioni italiane - insieme a Calabria, Toscana, Liguria e Piemonte - ad aver sperimentato anche un'azione civica di monitoraggio passata attraverso la produzione delle domande di accesso civico semplice, con le quali è stato richiesto agli enti di pubblicare i dati. Ed è proprio grazie a questa azione che il livello quantitativo relativo alla pubblicazione degli elenchi da parte dei comuni - che prima dell'inoltro delle domande si attestava a 78 enti che pubblicavano (56,5%) e 60 che non pubblicavano (43,5%) - si è alzato ai numeri riportati sopra. Tuttavia restano fortemente critici i dati sulla capacità di risposta degli Enti alle domande di accesso civico dei cittadini. Su 141 domande inoltrate (138 ai comuni e 3 agli enti sovracomunali) solo 51 hanno risposto. Ciò significa che il 64% degli Enti (90) interrogati, ai quali è stato richiesto di pubblicare l'elenco dei beni, non ha prodotto alcuna risposta, contravvenendo ad un preciso obbligo di legge.

Sul campione di comuni che pubblicano l'elenco è stata effettuata anche un'analisi qualitativa, grazie alla compilazione di una scheda di monitoraggio. L'analisi di profondità ha mirato a verificare se e come gli Enti rispondessero, nella rappresentazione dei dati, al dettato normativo, a cominciare dal formato di pubblicazione. Dallo studio emerge che 45 comuni su 85 (il 53%) pubblicano l'elenco in formato aperto. I restanti 40 (47%) in PDF. Di questi, 31 (77,5%) sono PDF in stampa digitale e 9 (22,5%) PDF scansione, un formato totalmente inservibile nella logica degli open data. L'analisi qualitativa ha generato un punteggio per ogni singolo Ente. Il ranking medio all'esito della seconda ricognizione seguita alle domande di accesso civico rispetto a tutti i comuni monitorati è pari a 35.8 (29.4 alla prima ricognizione). Il punteggio sale a 58.1 se consideriamo solo i comuni che pubblicano l'elenco (52.0 alla prima ricognizione).

La Regione Campania, non pubblicando l'elenco, ha un ranking pari a 0.0, anche all'esito della seconda ricognizione, non avendo risposto alla domanda di accesso civico. Raggiunge il punteggio fi 77.5 la Città metropolitana di Napoli e 91.6 quello della provincia di Avellino, che alla prima ricognizione si era fermata a 28.3.

Considerando il campione dei 138 comuni, sul piano provinciale, è la provincia di Salerno a conquistare il primato, con un ranking alla seconda ricognizione, calcolato solo sui comuni che pubblicano l'elenco, pari a 64.3 (47.0 su tutti i comuni). Seguono la provincia di Caserta con 57.9, quella di Napoli con 56.9, quella di Avellino con 53.5 e, infine, quella di Benevento con 47.1.

Tra le città capoluogo di provincia, Napoli raggiunge il punteggio massimo di 100.0. Seguono Salerno (55.8), Benevento (55.3) e Caserta (50.0). La città di Napoli divide il primato con altri 6 comuni: Villa di Briano, Pompei, Baronissi, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino e Pozzuoli.

"Il quadro generale non è drammatico - dice Riccardo Christian Falcone, responsabile del settore beni confiscati del Coordinamento regionale di Libera in Campania - ma resta fortemente critico. I dati relativi alla Campania dimostrano che, grazie all'azione civica di Libera, si sta rafforzando negli Enti locali la consapevolezza del valore della trasparenza in materia di beni confiscati. Conoscere se sul proprio territorio ci siano beni, dove siano ubicati, chi li gestisca o se e perché siano ancora inutilizzati è la premessa per qualunque tipo di azione di animazione territoriale e di valorizzazione dei beni e delle esperienze di riutilizzo. Ecco perché insistiamo per ottenere la trasparenza totale sui dati e le informazioni relative ai beni confiscati ed ecco perché continueremo a lavorare nella nostra azione di monitoraggio civico, anche sul fronte degli investimenti previsti, in materia di beni confiscati, dal PNRR".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107311106

Attualità

Agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): «Consolidare la crescita con strumenti finanziari a supporto delle imprese»

"La crescita dell'agricoltura italiana, che nel 2024 si è posizionata al primo posto nell'UE per aumento della produzione e valore aggiunto (rispettivamente +1,4% e +3,5%), è certamente una buona notizia. I numeri certificati dall'Istat nella stima preliminare dei conti dell'agricoltura ci raccontano...

Sciopero nazionale del personale FS: treni fermi il 25 e 26 gennaio

Fine settimana complicato per chi viaggia in treno. Il personale del Gruppo FS Italiane sciopererà dalle ore 21 di sabato 25 gennaio alle ore 21 di domenica 26 gennaio 2025, a seguito della proclamazione di uno sciopero nazionale da parte delle sigle sindacali autonome Cub Trasporti, Usb e Sgb. La mobilitazione...

Stop ai voli per Milano, CISL e FIT CISL chiedono un tavolo tecnico per il futuro dell’Aeroporto Costa d’Amalfi

La CISL e la FIT CISL di Salerno intervengono sulla questione dell'Aeroporto Costa d'Amalfi, chiedendo con urgenza la costituzione di un tavolo tecnico per lo "Sviluppo dell'Aeroporto Costa d'Amalfi". La richiesta arriva in seguito alla nota di Federalberghi Salerno che denunciava la sospensione dei...

Lotta alla brucellosi, Copagri Campania: «Proseguono inutili polemiche che rischiano di ripercuotersi sugli allevatori»

«C'è qualcuno che, con una mano chiede di abbassare i toni e fare fronte comune contro la brucellosi, con l'altra non perde mai occasione per fare ricostruzioni fantasiose, questa volta asserendo presunte intimidazioni nei confronti di allevatori e veterinari». Così Salvatore Ciardiello, presidente di...

Piano di Zona Cava-Costiera amalfitana, aperta la Manifestazione di interesse per progetti di inclusione sociale

Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che è possibile partecipare alla Manifestazione di interesse per la costituzione di un partenariato per la co-progettazione e la realizzazione degli interventi di contrasto alla povertà, attraverso azioni di sostegno alle persone svantaggiate...