Tu sei qui: AttualitàRavello deve almeno un “grazie” all’architetto Gennaro Passerotti
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 febbraio 2019 09:41:46
di Salvatore Sorrentino*
Finché sono stato in amministrazione comunale, ho sempre fatto parte del Consiglio Generale della Comunità Montana della Costiera Amalfitana.
E, permettetemi un pizzico di orgoglio, ne sono sempre stato una magna pars, fin dalla sua fondazione e dall'elezione del suo primo Presidente, da me (Capogruppo della Democrazia Cristiana, 44 consiglieri su 65 del Consiglio) individuato, proposto e voluto: Donato Cufari, al quale l'Amministrazione comunale di Vetri sul Mare dedicherà, sabato prossimo, una giornata di onorificenza.
Dopo il primo quinquennio da Capogruppo democristiano, sempre sotto la presidenza di Donato Cufari, ho sempre fatto parte della Giunta Esecutiva della medesima, fino al 1990.
Durante una seduta di questa, il giovane architetto Gennaro Passerotti, giunse in sala e ci presentò, su una carta enorme, rappresentante la Penisola Sorrentino-Amalfitana, il progetto generale delle circumvallazioni di tutti i centri abitati della Costiera, ai sensi di una legge appena approvata in Parlamento, per i finanziamenti di quel tipo di opere nell'Italia Meridionale.
Mi accorsi che non aveva inserito la circumvallazione del centro urbano di Ravello, la galleria sotto Piazza Fontana. Mi impuntai: avrei fatto bocciare la proposta del progetto se non fosse stata inserita la previsione anche di quest'opera.
La Giunta dovette approvare la mia proposta e approvò il Progettone, con la condizione che il Tecnico procedesse all'inserimento anche di quest'altra opera. La Giunta prese, altresì, impegno, verbalizzato nella Delibera di approvazione del progetto e di richiesta di finanziamento, che qualora ci fossero stati finanziamenti, all'architetto Passerotti sarebbe stata pagata la progettazione e assegnata la redazione dei progetti definitivi e la direzione dei lavori.
Qualche giorno fa, parlando e chattando di altro, l'architetto Passerotti mi ha scritto testualmente:
«La cosa che non hai menzionato è che, una sera, alla Comunità Montana, tu eri assessore e si doveva approvare il Piano delle Circumvallazioni dei Centri abitati della Costiera, tu dicesti che avresti votato contro, se non veniva previsto anche il tunnel per liberare (dal traffico) la Piazza principale di Ravello.
Lavorai tutta la notte e il giorno dopo fu inviato il Programma alla Regione. Successivamente, finanziato il tunnel, l'on. Conte spostò il finanziamento (dalla Comunità Montana) al Comune e fu eseguito come tu sai. Col ribasso, fu pavimentata la piazza davanti al Duomo.
Fu un lavoro che mi fu sottratto, mentre la Convenzione con la Comunità Montana prevedeva che io avrei fatto i progetti e quindi (sarei stato) pagato, qualora venissero finanziate le opere.
Comunque, senza il tuo intervento e senza il mio lavoro (anche notturno), forse Ravello non avrebbe svincolato il Centro».
È vero, senza il mio intervento e soprattutto senza quel lavoraccio supplementare e notturno dell'architetto Passerotti, la galleria sotto Piazza Fontana non sarebbe entrata nel programma della Regione Campania e non sarebbe stata finanziata, almeno con i fondi di quella Legge.
E non so se sarebbe mai stata finanziata in seguito, considerato che, dopo quel progetto, nessun altro ne è stato mai approvato e realizzato in Costiera Amalfitana.
Indubbiamente, il mio successore, Salvatore Di Martino, non ha alcuna responsabilità per il mancato incarico all'architetto Passerotti; lui non sapeva, non poteva sapere di questo impegno della Comunità Montana. Credo che, se ne fosse stato messo a conoscenza, avrebbe riconosciuto al Tecnico questo diritto morale.
Resta il fatto che Ravello ha un debito di riconoscenza all'architetto Passerotti. Io non ho avuto alcun'altra occasione per poter saldare tale debito. Ma, caro Passerotti, non è detto che Ravello non possa ancora sdebitarsi.
Il sindaco di allora è ritornato sindaco, e Ravello, di possibilità di sdebitarsi, ne ha, eccome! Chissà che, avendo notizia di questo scritto attraverso Il Vescovado, punto di riferimento irrinunciabile del territorio, e presentandosi l'occasione, diretta o indiretta, di incarichi, non possa riconoscerti questo tuo lontano e morale diritto.
Io me lo auguro.
In ogni caso, Ravello ti è grata, per quel lavoraccio notturno, e pure per le spese, non indifferenti, di stampa e ristampa delle numerose carte, di vari metri quadrati l'una, che permisero l'inserimento nel programma, e il conseguente finanziamento, e la realizzazione della galleria che libera dal traffico veicolare il suo Centro storico, unica opera di tal genere in tutta la Costiera Amalfitana.
IN BASSO IL VIDEO DELL'INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA, IL 10 AGOSTO 1991
*già sindaco di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109161108
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...