Tu sei qui: AttualitàRavello, apre ortofrutta in piena crisi Covid: il coraggio di Jacopo. «Ho famiglia e voglio restare qui»
Inserito da (redazionelda), sabato 27 marzo 2021 17:08:28
Da Ravello una bella storia di integrazione e coraggio. E' quella di Yakoub Eid Kamal, 39 anni, di origini egiziane, che dal 2007 vive stabilmente tra Ravello e Scala, lavorando nel settore turistico-ricettivo. Sposato, con due bimbi di sei e quattro anni, lo scorso dicembre ha ottenuto la cittadinanza italiana.
Ben integratosi in Costiera grazie all'aiuto di due cari amici del posto, in questi anni ha prestato servizio, con grande professionalità e abnegazione, come cameriere presso alcune delle più prestigiose strutture di lusso della Costiera. Ma il blocco delle attività dovuto al Covid, con le conseguenti difficoltà economiche, lo ha spinto a cambiar rotta, verso una scelta determinante e al tempo stesso rischiosa: mettersi in proprio nel mondo del commercio.
Questa mattina Jacopo (com'è chiamato a Ravello) ha inaugurato il suo negozio di ortofrutta a Gradillo, nel centro storico. Coadiuvato dall'esperto Pasquale Esposito (per una vita nel commercio ortofrutticolo), è già soddisfatto di aver servito i primi clienti i quali, spinti anche dalla curiosità, hanno deciso di dargli subito fiducia, acquistando al suo negozio.
Apparso galvanizzato ma al tempo stesso conscio dei rischi e delle difficoltà che lo attendono, ci ha confidato: «Il Coronavirus mi ha fatto riflettere e non potevo, anche quest'anno, lavorare soltanto due mesi. Ho una famiglia e voglio restare qui, in questo posto che mi ha accolto quindici anni fa e dove mi sento davvero a casa. E non è facile vivere qui se non hai entrate, quindi ho deciso di mettermi in gioco ed eccomi. Ci tengo molto a fare bella figura. Spero che andrà tutto bene».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104882103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...