Tu sei qui: AttualitàRavello, apre ortofrutta in piena crisi Covid: il coraggio di Jacopo. «Ho famiglia e voglio restare qui»
Inserito da (redazionelda), sabato 27 marzo 2021 17:08:28
Da Ravello una bella storia di integrazione e coraggio. E' quella di Yakoub Eid Kamal, 39 anni, di origini egiziane, che dal 2007 vive stabilmente tra Ravello e Scala, lavorando nel settore turistico-ricettivo. Sposato, con due bimbi di sei e quattro anni, lo scorso dicembre ha ottenuto la cittadinanza italiana.
Ben integratosi in Costiera grazie all'aiuto di due cari amici del posto, in questi anni ha prestato servizio, con grande professionalità e abnegazione, come cameriere presso alcune delle più prestigiose strutture di lusso della Costiera. Ma il blocco delle attività dovuto al Covid, con le conseguenti difficoltà economiche, lo ha spinto a cambiar rotta, verso una scelta determinante e al tempo stesso rischiosa: mettersi in proprio nel mondo del commercio.
Questa mattina Jacopo (com'è chiamato a Ravello) ha inaugurato il suo negozio di ortofrutta a Gradillo, nel centro storico. Coadiuvato dall'esperto Pasquale Esposito (per una vita nel commercio ortofrutticolo), è già soddisfatto di aver servito i primi clienti i quali, spinti anche dalla curiosità, hanno deciso di dargli subito fiducia, acquistando al suo negozio.
Apparso galvanizzato ma al tempo stesso conscio dei rischi e delle difficoltà che lo attendono, ci ha confidato: «Il Coronavirus mi ha fatto riflettere e non potevo, anche quest'anno, lavorare soltanto due mesi. Ho una famiglia e voglio restare qui, in questo posto che mi ha accolto quindici anni fa e dove mi sento davvero a casa. E non è facile vivere qui se non hai entrate, quindi ho deciso di mettermi in gioco ed eccomi. Ci tengo molto a fare bella figura. Spero che andrà tutto bene».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104183102
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...