Tu sei qui: AttualitàPrivatizzazioni, Failp Cisal: «No alla dismissione del capitale azionario di Poste Italiane»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 gennaio 2024 13:43:18
«Con la conferenza stampa di fine anno abbiamo appreso dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni della volontà del Governo di perfezionare una ipotesi di dismissione del 30% del capitale di Poste Italiane, oggi detenuto dal MEF, a 65 Fondazioni bancarie, ad un prezzo di vendita corrispondente al valore nominale delle azioni. Si tratta di una operazione insensata dal punto di vista economico ed estremamente pericolosa dal punto di vista sociale che, come al solito, danneggerà solo cittadini e lavoratori, rispetto alla quale la Failp Cisal manifesta la sua totale e ferma contrarietà».
Lo riferisce in una nota il Segretario Generale della Failp Cisal, Walter De Candiziis, per il quale «si tratta di un'operazione scriteriata da ogni punto di vista, sia economico perché la vendita delle quote del Tesoro farebbe perdere allo Stato la proprietà di Poste Italiane e si rivelerebbe un danno permanente per il Tesoro che, a fronte del ricavato della dismissione, perderebbe i consistenti dividendi che ogni anno riceve dagli utili di Poste Italiane, che, in pochi anni appena pareggerebbero il prezzo di realizzo dalla dismissione, sia sociale perché consegnerebbe nelle mani private il controllo della più grande azienda di servizi del Paese, provocando inesorabilmente tagli al personale e sospensione del servizio nelle aree economicamente meno attrattive».
«Per queste ragioni - conclude De Candiziis - la Failp Cisal sollecita l'apertura immediata di un tavolo di confronto di tutte le parti sociali interessate presso il Ministero di Economia e Finanze e il Ministero delle imprese e del Made in Italy».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107220102
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...