Tu sei qui: AttualitàPremio Vietri sul Mare per l'Ambiente a Ermete Realacci
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 gennaio 2015 10:48:56
Tutto pronto per la quarta edizione del Premio Vietri sul Mare, manifestazione istituita nel 2010 dal Comune di Vietri sul Mare e dedicata a rinsaldare tra la popolazione la tutela e valorizzazione dei Valori della Costituzione. L'evento si svolgerà sabato 10 gennaio, alle 19,30, nel Teatro Comunale Don Bosco presso l'Oratorio Salesiano di Vietri sul Mare.
La manifestazione - ideata e organizzata sotto l'egida dell'Assessorato alle Politiche Ambientali retto da Mario Pagano - già gode dell'Apprezzamento e dell'Adesione del Presidente della Repubblica (riconoscimento ottenuto in occasione della II^ edizione) e della Medaglia Unita del Presidente della Repubblica quale Suo Premio di Rappresentanza (onorificenza ricevuta in occasione della III^ edizione).
Dopo aver trattato le tematiche della Libertà di Stampa, del Lavoro, della Cultura, tutelate rispettivamente dagli articoli 21, 1 e 9 della Costituzione, per questa edizione sarà la volta dell'Ambiente e della tutela del paesaggio; agli ospiti premiati nelle prime tre edizioni (Michele Santoro, Susanna Camusso e Roberto Napoletano), quest'anno il Premio sarà conferito all'onorevole Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nonché presidente della Fondazione Symbola.
La cerimonia di conferimento del Premio - consistente in un'opera in ceramica realizzata da un maestro artigiano vietrese - all'On. Ermete Realacci (che concluderà il dibattito della serata), sarà preceduta da una tavola rotonda dedicata alle tematiche della Green Economy e dello Sviluppo Sostenibile, a cui, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare, Francesco Benincasa, interverranno l'On. Tino Iannuzzi (Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), l'On. Alfonso Andria (Presidente del CUEBC di Ravello), Giuseppe Russo (Confagricoltura Campania), Michele Buonomo (Presidente Legambiente Campania) e Carlotta De Iuliis (Cartesar Spa, aziende aderente al Consorzio 100%). I lavori saranno moderati da Ottavio Lucarelli, del quotidiano La Repubblica, nonché Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
«Questa iniziativa - sottolinea l'assessore Pagano - si configura come unica nel suo genere, dato che si prefigge di rinsaldare tra la popolazione i Valori dei nostri Padri costituenti. Per la IV^ edizione, abbiamo puntato l'attenzione sull'Ambiente e sulla Tutela del Paesaggio, perché viviamo in un momento storico in cui si rende sempre più necessario investire con forza e convinzione sulla messa in sicurezza del territorio e su azioni per la valorizzazione delle nostre bellezze naturalistiche e paesaggistiche, al fine di uno sviluppo che sia compatibile con la salute umana e che non comporti lo sfruttamento intensivo delle risorse del nostro pianeta».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106816100
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Anche quest'anno torna la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione, giunta...
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre. Il cosiddetto voto in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.