Tu sei qui: AttualitàPremio Vietri sul Mare per l'Ambiente a Ermete Realacci
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 gennaio 2015 10:48:56
Tutto pronto per la quarta edizione del Premio Vietri sul Mare, manifestazione istituita nel 2010 dal Comune di Vietri sul Mare e dedicata a rinsaldare tra la popolazione la tutela e valorizzazione dei Valori della Costituzione. L'evento si svolgerà sabato 10 gennaio, alle 19,30, nel Teatro Comunale Don Bosco presso l'Oratorio Salesiano di Vietri sul Mare.
La manifestazione - ideata e organizzata sotto l'egida dell'Assessorato alle Politiche Ambientali retto da Mario Pagano - già gode dell'Apprezzamento e dell'Adesione del Presidente della Repubblica (riconoscimento ottenuto in occasione della II^ edizione) e della Medaglia Unita del Presidente della Repubblica quale Suo Premio di Rappresentanza (onorificenza ricevuta in occasione della III^ edizione).
Dopo aver trattato le tematiche della Libertà di Stampa, del Lavoro, della Cultura, tutelate rispettivamente dagli articoli 21, 1 e 9 della Costituzione, per questa edizione sarà la volta dell'Ambiente e della tutela del paesaggio; agli ospiti premiati nelle prime tre edizioni (Michele Santoro, Susanna Camusso e Roberto Napoletano), quest'anno il Premio sarà conferito all'onorevole Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nonché presidente della Fondazione Symbola.
La cerimonia di conferimento del Premio - consistente in un'opera in ceramica realizzata da un maestro artigiano vietrese - all'On. Ermete Realacci (che concluderà il dibattito della serata), sarà preceduta da una tavola rotonda dedicata alle tematiche della Green Economy e dello Sviluppo Sostenibile, a cui, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare, Francesco Benincasa, interverranno l'On. Tino Iannuzzi (Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), l'On. Alfonso Andria (Presidente del CUEBC di Ravello), Giuseppe Russo (Confagricoltura Campania), Michele Buonomo (Presidente Legambiente Campania) e Carlotta De Iuliis (Cartesar Spa, aziende aderente al Consorzio 100%). I lavori saranno moderati da Ottavio Lucarelli, del quotidiano La Repubblica, nonché Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
«Questa iniziativa - sottolinea l'assessore Pagano - si configura come unica nel suo genere, dato che si prefigge di rinsaldare tra la popolazione i Valori dei nostri Padri costituenti. Per la IV^ edizione, abbiamo puntato l'attenzione sull'Ambiente e sulla Tutela del Paesaggio, perché viviamo in un momento storico in cui si rende sempre più necessario investire con forza e convinzione sulla messa in sicurezza del territorio e su azioni per la valorizzazione delle nostre bellezze naturalistiche e paesaggistiche, al fine di uno sviluppo che sia compatibile con la salute umana e che non comporti lo sfruttamento intensivo delle risorse del nostro pianeta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...