Tu sei qui: AttualitàPrecariato alle Poste, incontro al Senato per discutere delle soluzioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 16 novembre 2024 11:28:41
Nella mattinata di giovedì 14 novembre, la sala "Barberia" del Senato della Repubblica ha ospitato un incontro cruciale per discutere della condizione di precariato permanente in Poste Italiane. Promosso dal senatore Orfeo Mazzella (M5S), l'appuntamento ha visto la partecipazione di rappresentanti del Movimento Lottiamo Insieme, di SLG-CUB Poste e di lavoratori precari.
Al centro del dibattito, la «situazione di precariato permanente in Poste Italiane, un fenomeno di sfruttamento della forza lavoro giovanile che dura, in pratica, da 30 anni e che coincide con il procedimento di privatizzazione dell'azienda ex pubblica».
Avviata nel 1994 con la trasformazione in ente pubblico economico, seguita nel 1998 dalla costituzione in Società per azioni e culminata nel 2015 con la quotazione in Borsa del 35% delle azioni durante il governo Renzi, la privatizzazione ha avuto «pesanti risvolti dannosi per i lavoratori, per l'utenza del servizio postale e per l'economia nazionale».
Durante l'incontro, sono state approfondite le dinamiche che alimentano il precariato: i partecipanti hanno ribadito l'urgenza di una svolta politica e aziendale per garantire tutele adeguate ai dipendenti e salvaguardare la qualità del servizio per gli utenti.
«Tutti i giovani spremuti e abbandonati, da questo sistema di sfruttamento del precariato, per coprire la mancanza di personale e produrre gli utili, da cui si ricavano i "dividendi" (cioè, i soldi per i soci possessori delle azioni di Poste Italiane), dovrebbero prendere coscienza e posizione, senza indugi, per denunciare questa situazione ingiusta e sostenere un cambio di politica del lavoro, sia da parte aziendale e sia da parte dei sindacati, del governo e del parlamento», hanno sottolineato i rappresentanti del Movimento Lottiamo Insieme. «Nessuno potrà garantire come finirà una lotta, ma di certo senza fare niente non succede niente. Quello che è importante è ricreare la mentalità sociale del rispetto per chi lavora, qualunque lavoro si faccia, per non restare sottomessi ai giochi di chi specula sulla vita altrui».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108321108
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...