Tu sei qui: AttualitàPozzuoli, 17 maggio il convegno nazionale della Polizia locale italiana
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 maggio 2024 10:08:21
Torna a Pozzuoli, il 17 maggio, il convegno nazionale della Polizia locale italiana, per l'edizione 2024. All'interno della prestigiosa sede dell'Accademia Aeronautica, il Comando della municipale puteolana e l'Upli (Unione Polizia Locale Italiana) affrontano il ruolo centrale dei caschi bianchi nella vita cittadina, in un'ottica rinnovata, al passo dei tempi, della normativa vigente e delle nuove tecnologie.
Riforma Cartabia ad un anno dall'entrata in vigore, anticorruzione e reati nella pubblica amministrazione, decreto Caivano, ma soprattutto riforma legislativa e nuovo contratto per la polizia locale: questi gli elementi al centro del dibattito in calendario.
Alla convention, che ha soprattutto carattere formativo ed istituzionale, partecipano i rappresentanti delle Polizie locali di Italia, i comandanti, gli ufficiali, i sottufficiali e gli agenti per confrontarsi sulle accresciute esigenze dei cittadini in tema di sicurezza e vivibilità urbana e sulla necessità di una riforma organica della Polizia locale.
Nel corso dei lavori interverranno i rappresentanti di enti e istituzioni, con i saluti del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Per la prima volta sarà consegnato il premio nazionale UPLI-Pozzuoli "L'Antieroe", riconoscimento indipendente e anticonvezionale per premiare l'ordinaria straordinarietà.
Ed infine particolare attenzione e attesa con il lancio del Manifesto di Pozzuoli con il quale si chiede non una generica riforma normativa ma un contratto autonomo per la Polizia Locale parificato a quello delle altre forze di polizia, che riconosca dignità e un ruolo preciso alle donne e agli uomini della polizia locale per dare ancor più sicurezza alle città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107619109
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...