Tu sei qui: AttualitàPozzuoli, 17 maggio il convegno nazionale della Polizia locale italiana
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 maggio 2024 10:08:21
Torna a Pozzuoli, il 17 maggio, il convegno nazionale della Polizia locale italiana, per l'edizione 2024. All'interno della prestigiosa sede dell'Accademia Aeronautica, il Comando della municipale puteolana e l'Upli (Unione Polizia Locale Italiana) affrontano il ruolo centrale dei caschi bianchi nella vita cittadina, in un'ottica rinnovata, al passo dei tempi, della normativa vigente e delle nuove tecnologie.
Riforma Cartabia ad un anno dall'entrata in vigore, anticorruzione e reati nella pubblica amministrazione, decreto Caivano, ma soprattutto riforma legislativa e nuovo contratto per la polizia locale: questi gli elementi al centro del dibattito in calendario.
Alla convention, che ha soprattutto carattere formativo ed istituzionale, partecipano i rappresentanti delle Polizie locali di Italia, i comandanti, gli ufficiali, i sottufficiali e gli agenti per confrontarsi sulle accresciute esigenze dei cittadini in tema di sicurezza e vivibilità urbana e sulla necessità di una riforma organica della Polizia locale.
Nel corso dei lavori interverranno i rappresentanti di enti e istituzioni, con i saluti del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Per la prima volta sarà consegnato il premio nazionale UPLI-Pozzuoli "L'Antieroe", riconoscimento indipendente e anticonvezionale per premiare l'ordinaria straordinarietà.
Ed infine particolare attenzione e attesa con il lancio del Manifesto di Pozzuoli con il quale si chiede non una generica riforma normativa ma un contratto autonomo per la Polizia Locale parificato a quello delle altre forze di polizia, che riconosca dignità e un ruolo preciso alle donne e agli uomini della polizia locale per dare ancor più sicurezza alle città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100217109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...