Tu sei qui: AttualitàPoste Italiane, la battaglia per la stabilizzazione dei precari continua in Parlamento
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 giugno 2024 16:51:43
«Essere precari stanca» è il titolo dell'evento che si svolgerà a Roma, martedì 9 luglio 2024, dalle 10.30 alle 13.00, presso la sala Matteotti della Camera dei deputati (Palazzo Theodoli).
Sarà il precariato in Poste Italiane il tema centrale dell'iniziativa promossa dal movimento Lottiamo Insieme, con l'aiuto e il supporto dell'onorevole Aboubakar Soumahoro, che da oltre un anno, attraverso una lunga serie di incontri di dibattito e confronto avviati con i vari soggetti direttamente coinvolti, come le parti sociali e associazioni di categoria, sta cercando di accendere i riflettori sulle condizioni di disagio legate all'incertezza lavorativa in cui versano migliaia di precari, soprattutto giovani, alle dipendenze della più grande azienda del Paese e maggiore datore di lavoro in Italia, con circa 120 mila dipendenti.
La società è direttamente controllata dallo Stato, attraverso il Ministero dell'economia e delle finanze che detiene una quota del 29,6% e di Cassa depositi e prestiti titolare del 35%. Tuttavia, nonostante la sua vocazione pubblica e l'evidente utilità sociale, nel corso degli anni ha sviluppato un modello di gestione del servizio postale incentrato sul lavoro povero e precario.
All'incontro interverranno i parlamentari Antonino Iaria e Andrea Casu, entrambi componenti della commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati. Racconteranno la loro battaglia per la stabilità lavorativa e la dignità i lavoratori precari di Poste Italiane. Analizzeranno gli aspetti giuridici correlati al ricorso al lavoro flessibile e alla stabilizzazione dei precari gli avvocati Rocco Bruno e Gerarda Pennella.
Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi, comunicando il proprio nominativo all'indirizzo e-mail del movimento Lottiamo Insieme: mov.lottiamoinsieme@yahoo.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101715100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...