Tu sei qui: AttualitàPneumatici invernali o catene a bordo, dal 15 novembre scatta l'obbligo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 12 novembre 2022 12:26:58
Dal 15 novembre 2022 sarà obbligatorio montare pneumatici invernali o, in alternativa, portare in auto le catene. L'obbligo è in vigore fino al 15 aprile 2023 e riguardaprincipalmente autostrade e strade extraurbane, o specifici tratti indicati dagli appositi cartelli, ma in condizioni eccezionali può estendersi anche alle zone urbane.
L'ACI Salerno ricorda di effettuare il cambio gomme entro martedì 15 novembre o di tenere in auto le catene. «Non è solo un problema di rispetto della legge - sottolinea il presidente dell'Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi - ma di una concreta esigenza di sicurezza che va soddisfatta celermente».
«Le buone condizioni del tempo e le temperature al di sopra delle medie posso distrarre dall'obbligo di montare i pneumatici invernali o avere le catene a bordo e non solo per il rispetto della legge, ma anche per la nostra sicurezza - ricorda il direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano -. La zona collinare di Salerno città o di tantissimi comuni della provincia, come molti tratti della A3 Napoli Salerno, dell'A30 Caserta Salerno, del Raccordo autostradale Salerno Avellino e dell'A2 (ex Salerno-Reggio Calabria) così come le strade provinciali, statali ed anche urbane sono più volte interessate da nevicate e forti piogge, più volte l'anno e l'avanzare dell'autunno può portare a un repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche che può sorprendere il conducente».
Occhio alla sigla M+S
La sigla M+S (Mud and Snow) contraddistingue le gomme invernali: solo queste sono quelle conformi alla legge. Gli pneumatici invernali per eccellenza sono quelli dotati del pittogramma alpino sulla spalla (una montagna a tre cime con al centro un fiocco di neve stilizzato): offrono maggiore sicurezza contro le strade innevate o ghiacciate, rispetto ai semplici M+S.
ESAMINA L'ETICHETTA
L'etichettatura europea introduce alcuni dettagli per gli pneumatici invernali, come il pittogramma alpino presente sul fianco della gomma, che indica l'aderenza su neve, che sarà stampato per ulteriore chiarezza anche sull'etichetta. Al pittogramma alpino può essere aggiunto sull'etichetta un secondo simbolo (un triangolo con all'interno una montagna stilizzata), che indica l'aderenza su ghiaccio: un ulteriore livello di specializzazione di questi pneumatici, progettati per climi particolarmente rigidi, con presenza di ghiaccio stratificato sul fondo stradale.
Per l'utilizzo nella stagione fredda, gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, purché non si scenda al di sotto della lettera Q (che indica un'omologazione fino a 160 chilometri all'ora).
LE SANZIONI
Per chi dovesse circolare senza pneumatici o dotazioni invernali in strade soggette all'obbligo, la sanzione va da 41 a 169 euro nei centri abitati, sulle autostrade e strade extraurbane da 85 a 338 euro. Prevista anche la decurtazione di 3 punti sulla patente di guida.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102814102
Dopo un prolungato negoziato di oltre 36 ore, le istituzioni dell'Unione Europea hanno concluso un accordo storico sull'AI Act, la prima legislazione mai scritta in merito all'intelligenza artificiale. L'obiettivo principale di questa normativa è assicurare che l'intelligenza artificiale preservi i diritti...
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.