Tu sei qui: Attualità'Piccole scuole crescono' a Ravello: presentato il progetto dell'INDIRE
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 gennaio 2016 12:52:55
Si è svolto ieri, mercoledì 20 gennaio, nell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello l'incontro di ricerca rivolto ai docenti degli istituti scolastici riuniti nella rete "Scuole Costiera Amalfitana". Tale rete è stata coinvolta come capofila nell'iniziativa "Piccole scuole crescono", il progetto rivolto agli istituti scolastici dei territori montani e delle isole minori, promosso e realizzato dall'Indire con l'obiettivo di organizzare una rete nazionale di piccole scuole e di proporre nuovi modelli didattici sulla base delle specificità territoriali.
All'evento, patrocinato dal Comune di Ravello, ha partecipato il sindaco Paolo Vuillemieur, i dirigenti scolastici delle piccole scuole amalfitane e i ricercatori dell'Indire Giuseppina Mangione, Maeca Garzia e Lapo Rossi.
In Campania, le scuole che fanno parte dei comuni montani e delle isole minori sono 106, con 61.371 studenti potenzialmente coinvolti, per un totale di 3.493 classi e 168 pluriclassi. A livello nazionale, i dati riguardano oltre 880mila studenti di 1346 scuole montane e delle isole, per un coinvolgimento complessivo di 46mila classi e 1867 pluriclassi.
«L'istituto - ha dichiarato Giuseppina Mangione, coordinatrice del Nucleo Territoriale Sud di Indire - è impegnato nella diffusione di pratiche e metodologie didattiche innovative che consentano alle scuole isolate di fronteggiare problemi legati alla distanza, al numero di studenti nelle classi, al dimensionamento delle strutture e all'assenza di adeguate attrezzature informatiche. Per questo, la creazione di una rete non solo tra le piccole scuole ma anche tra la piccola scuola e le istituzioni locali può facilitare il superamento di questi ostacoli e trasformarli in opportunità per la crescita del territorio e per il successo formativo degli studenti anche attraverso un curricolo locale che sia in grado di rispondere alle indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale».
«Abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra città, questo importante evento, promosso dall'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, il più antico ente di ricerca e formazione del Miur - ha commentato il sindaco, Paolo Vuilleumier - E' per noi motivo di soddisfazione che il Progetto Scuole in Rete nato nel 2001 e sin dall'inizio supportato dalle amministrazioni comunali di Ravello , Amalfi, Maiori, Positano e Tramonti, siano state inserite nella rete di scuole individuate dall'Indire per un itinerario di studio a livello nazionale. Si tratta di una preziosa occasione di crescita per tutto il territorio della costiera amalfitana e per tanti giovani e giovanissimi cittadini».
Il gruppo di ricerca dell'Indire coinvolgerà la rete di piccole scuole amalfitane nell'uso di alcuni metodi e modelli didattici e organizzativi attraverso 3 azioni: ricerca con le scuole, assistenza-coaching tra le scuole e disseminazione per le scuole.
Tra gli obiettivi generali del progetto: la definizione delle caratteristiche generali delle piccole scuole, un confronto con altre realtà internazionali e la selezione di modelli innovativi di gestione della didattica a distanza per le pluriclassi. Inoltre, verranno realizzate le linee guida sulla didattica a distanza a partire dai due modelli già promossi dall'Indire nell'ambito di Piccole Scuole Crescono, "didattica condivisa" e '"ambiente di apprendimento allargato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107119104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...