Tu sei qui: AttualitàPer un bar di Amalfi un anno di battaglia per consentire accesso alle persone in carrozzina. Il racconto dell'ex pm Russo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 7 gennaio 2023 12:46:01
Decidono di rendere il proprio bar accessibile anche alle carrozzine, ma l'iter burocratico diventa un vero e proprio ostacolo.
È accaduto ad Amalfi, al bar "Blu Sirena", che dopo aver ricevuto l'ok dall'Ufficio Tecnico Comunale per l'abbattimento del gradino presente nell'apertura su Largo Scario, si è visto negare il permesso perché l'intervento in questione "potrebbe creare un accesso alla piazzetta non consentito dal regolamento comunale".
A narrare questa storia è il già Pubblico Ministero Michelangelo Russo, che il 2 gennaio scorso, tramite le pagine del quotidiano "Le Cronache", ha raccontato con minuzia tutta la trafila burocratica.
Alla fine la questione, racconta l'ex magistrato, finisce in Consiglio Comunale, dove si astengono tutti. Soltanto il Tar Salerno sblocca i lavori, sentenziando che l'Amministrazione politica non ha poteri in merito, ma si tratta di un compito meramente tecnico dell'Ufficio Comunale del settore edilizia.
Dopo quasi un anno di battaglia, finalmente il gradino sarà abbattuto e gli avventori disabili potranno beneficiare del bar e servizi annessi.
«Per un atto di civiltà, del tutto innocuo per il patrimonio edilizio, ci sono voluti, ancora una volta, la scienza e il senso della misura dei giudici per superare le tremebonde esitazioni dei rappresentanti del popolo. Comportamento strano, questo della politica amalfitana. Se nessuno dei consiglieri si è esposto nell'accettare l'idea dell'abbattimento di un gradino nel nome dell'integrità originaria dell'assetto urbano, come è poi che l'approvazione del PUC di Amalfi, il 19 agosto 2020, è stata seguita dall'enfasi della politica locale, sindaco in testa, nell'autoelogiarsi per il coraggio delle scelte urbanistiche fatte? A partire dal progetto di 28 milioni di euro per gli sventramenti delle montagne al fine di realizzare sbocchi viari nuovi in Valle dei Mulini e addirittura una circonvallazione fino a Castiglione scavando in roccia, erodendo, mangiando, perforando, abbattendo, rimuovendo tonnellate di roccia con infiniti pericoli per la stabilità e l'integrità del Patrimonio Mondiale della Divina Costiera? Staremo a vigilare su questi progetti, sperando che la vocazione astensionista del Consiglio Comunale si rimanifesti nuovamente di fronte alle possibili assurdità dei megaprogetti distruttivi dell'ambiente». Così scrive l'ex pm Michelangelo Russo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102445106
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che il Governo è disponibile a eventuali ulteriori modifiche per garantire la trasparenza nella vertenza dei benzinai. Ai gestori degli impianti di carburante non è piaciuto il decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,...
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, sarà presente al Festival di Sanremo durante la serata finale di sabato 11 febbraio. Non ci sarà un collegamento in diretta, ma verrà presentato un video registrato in modo tale da poter essere inserito nel momento più opportuno della serata, come spiegato...
Stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro: la Fiadel provinciale fa un appello ai sindaci del Salernitano per aderire alla misura varata dal Governo nazionale. "Al fine di perseguire l'obiettivo unico di ridurre il contenzioso e di alleggerire la posizione dei contribuenti che sono oggettivamente...
«Per un'efficace prevenzione alla mitigazione degli effetti dei pericoli naturali è necessario svolgere l'attività di Educazione Ambientale partendo dai più piccoli e farlo con il loro linguaggio. Sono fondamentali le opere infrastrutturali quando vogliamo mettere in sicurezza il territorio, ma sono...
Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha dichiarato che lo sciopero indetto dai benzinai è stato un fallimento, con solo il 24% degli impianti che hanno aderito alla serrata sulla rete autostradale. Rienzi ha annunciato che il Codacons è pronto a prendere contromisure nei confronti dei benzinai e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.