Tu sei qui: AttualitàPassword online: strategie anti-hacker
Inserito da (Admin), venerdì 4 aprile 2025 11:53:20
Ancora oggi, nel nostro Paese, la password più usata è "123456". Se ciò non bastasse, il 78% delle password più comuni e utilizzate in Italia può essere violato in meno di un secondo. Se quanto detto nelle prime due frasi tocca un tasto dolente anche per te, devi fare il primo passo nella giusta direzione, cambiando il modo in cui crei e gestisci le tue password.
Perché le password fragili sono un problema così serio?
Quando gli hacker si imbattono in credenziali come "123456" o "password", la loro attività criminale si trasforma in una tranquilla "passeggiata di salute". Nel 2025, infatti, sono tantissimi gli strumenti che permettono di automatizzare le procedure di attacco degli account, testando migliaia di combinazioni in pochi decimi di secondo.
E il problema non riguarda solo gli account personali: riutilizzando la stessa password sui profili privati e in quelli di lavoro, spesso per abitudine e pigrizia, un semplice attacco "brute force" potrebbe avere conseguenze spaventose. Fortunatamente, c'è un lato positivo: con un pizzico di attenzione e seguendo qualche semplice consiglio, puoi erigere un muro solido ed efficace contro queste minacce informatiche.
L'impatto di una strategia solida
La cattiva abitudine di utilizzare credenziali di accesso semplici e riciclate non è solo figlia della superficialità: gestire decine e decine di password complesse è oggettivamente difficile.
L'utente medio italiano, infatti, deve ricordarne più di 250 (168 a titolo personale e 87 collegate alla propria mansione lavorativa). Ed ecco spiegato perché migliaia di persone cedono alla tentazione di riutilizzare la stessa password su tanti account.
All'atto pratico, si riscontra una corrispondenza di circa il 40% fra le password degli account personali e quelli aziendali. Come è facile intuire, nel caso in cui un hacker dovesse riuscire a violare un tuo profilo social, potrebbe accedere anche ai sistemi informatici della tua azienda. Ed è qui che deve entrare in scena un nuovo modo di gestire le password, più pratico, sicuro e intelligente.
Consigli pratici per proteggersi
Allora, cosa bisogna fare per non essere hackerati? Partiamo da tre cose fondamentali:
Piccoli cambiamenti, grandi Risultati
Per difendersi dagli hacker non servono magie, ma conoscenza e disciplina. Non affidarti più a password facili da prevedere: attiva la 2FA e prova un password manager di qualità per tenere tutto sotto controllo.
Con un po' di impegno è possibile cambiare le cattive abitudini e raggiungere in poco tempo un livello di protezione soddisfacente. Non ci si può nascondere dietro al pensiero rassicurante per cui "a me non capiterà mai". Il prossimo attacco informatico potrebbe essere dietro l'angolo: applica i consigli elencati in questo articolo per tenere al sicuro i tuoi account e proteggere la tua azienda. Sei pronto a prendere in mano la tua sicurezza online? Ora, non hai più scuse!
Immagine di Gino Crescoli da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10936107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...