Tu sei qui: AttualitàParte la Settimana dell’Autismo a Salerno: “Non solo palloncini blu, ma diritti da garantire ogni giorno”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 aprile 2025 12:19:35
È partita ufficialmente oggi, mercoledì 2 aprile, a Salerno, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, la Settimana dell'Autismo organizzata dall'Ambito Territoriale S5 - Salerno e Pellezzano e dall'ASL Salerno - UONPIA, con la collaborazione di oltre quindici associazioni, cooperative e fondazioni del territorio.
La terza edizione si è aperta alle 9:30 con l'allestimento di uno spazio informativo su Corso Vittorio Emanuele, nei pressi della scuola G. Vicinanza, per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori economici sulla condizione delle persone con disturbo dello spettro autistico.
A portare il saluto istituzionale sono stati il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Paola De Roberto, che ha dichiarato: «Abbiamo fortemente voluto questa settimana per dare visibilità e voce a chi, ogni giorno, affronta difficoltà spesso invisibili. Il nostro obiettivo è consolidare una rete pubblico-privato capace di rispondere in modo concreto e personalizzato ai bisogni delle persone autistiche e delle loro famiglie».
L'evento è seguito in diretta dalle testate PAPERBOY e Radio Salerno Village, con la partecipazione dell'I.C. Vicinanza e del Gruppo Scout Agesci Salerno 2.
Tra i momenti salienti della giornata, il messaggio di Alessandro Parisi, Coordinatore Regionale ANFFAS Campania, che ha lanciato un monito alle istituzioni: «Non possiamo limitarci al lancio di palloncini e alle facciate colorate di blu. Il 2 aprile deve diventare un'occasione concreta per chiedere cosa si sta facendo davvero per garantire i diritti delle persone autistiche. Ancora oggi, sono troppi i ritardi nelle diagnosi precoci e nella presa in carico globale. Servono interventi tempestivi, formazione adeguata degli operatori, e soprattutto, il rispetto della dignità di queste persone e delle loro famiglie».
Tra i temi emersi, anche la necessità di garantire omogeneità di servizi su tutto il territorio, la promozione della ricerca scientifica e l'attuazione del Progetto di Vita, in linea con la recente riforma sulla disabilità.
A lanciare un forte messaggio è stato Luca Mazzeo, voce attiva del mondo associativo locale, che non ha nascosto la propria amarezza: «Oggi parte la Settimana dell'Autismo... o la settimana della discriminazione? L'autismo è un argomento delicato, e va trattato con verità. Il Comune di Salerno e la Regione Campania sono carenti nei LEA: si garantiscono solo tre ore di assistenza domiciliare gratuita, il resto è a pagamento. Le famiglie devono sostenere rette di circa 400 euro al mese, spesso anche per il trasporto. Nessuno lo dice, perché è scomodo. La disabilità viene trattata come un problema da nascondere, non come una risorsa culturale. È spesso usata come cavallo di battaglia in campagna elettorale. Parliamone, e diciamoci le cose come stanno».
La Settimana dell'Autismo proseguirà con incontri, testimonianze e attività sul territorio. Ma oggi, più che mai, è emerso chiaro che celebrare la consapevolezza sull'autismo significa anche e soprattutto ascoltare, agire, garantire diritti. E ricordare che l'inclusione non si fa con le luci blu, ma con politiche serie, impegni mantenuti e verità condivise.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10098105
Si è concluso con successo il centro estivo pedagogico organizzato dal comune di Minori in collaborazione con la cooperativa sociale ' la Fonte' di Maiori che ha visto la partecipazione di 2 gruppi di bambini del territorio dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10. Un' estate all' insegna del divertimento con giochi...
Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono stati sospesi i collegamenti marittimi da e per Positano, Minori, Vietri sul mare, nonché le corse serali. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione...
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...