Tu sei qui: AttualitàPapa Francesco a Cuba con Alitalia e il 'nostro' Rino Anastasio
Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 22:46:54
È decollato alle 10 e 15 da Fiumicino l'Airbus A330 di Alitalia che accompagna Papa Francesco nello storico viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti. L'arrivo all'Avana alle 16 locali.
A salutare il Santo Padre sottobordo, il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo e Giancarlo Schisano, Chief Operations Officer. Per la prima volta il Santo Padre è stato accolto a bordo di uno dei nuovi aerei Alitalia, presentati lo scorso giugno a Roma, con un nuovo disegno della livrea e un nuova configurazione degli interni. L'Airbus A330-200 è un aereo lungo raggio con 250 posti, un'autonomia 11.000 chilometri, e una velocità di crociera di 900 chilometri l'ora.
Quattro i piloti Alitalia a bordo: Paolo La Cava, Direttore Operazioni di Volo, 46 anni, milanese, sposato, due figli, 12mila ore di volo; Alberto Colautti, Vice Direttore Operazioni Volo, 54 anni, friulano, 13mila ore di volo, ex elicotterista della Marina Militare; Paolo Spadavecchia, Capopilota A330 53 anni, nato a Roma ma residente da sempre a Spoleto, sposato, 4 figli, 15mila ore di volo; Luca Cavagna, Primo ufficiale, 46 anni di Treviso, sposato, due figli, 10mila ore di volo.
L'assistenza a bordo è coordinata dal ‘nostro' Rino Anastasio, responsabile voli speciali. Anastasio, originario della Costa d'Amalfi, è senza dubbio tra i migliori professionisti in "quota" alla compagnia di bandiera, scelti tra quanti si sono distinti per professionalità e impegno nel corso della loro carriera. E' stato impegnato già in passato nei diversi spostamenti del Pontefice Benedetto XVI e di Papa Francesco. Ha già accompagnato la Nazionale Italiana in diverse trasferte intercontinentali e ai Mondiali in Brasile lo scorso anno. Ha assistito anche l'Inter durante il trionfale ritorno da Madrid a seguito della conquista della Champions League nel maggio del 2010.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102069107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...