Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPadre Enzo Fortunato: «La diversità è una ricchezza, lo insegnano Giffoni e il Manifesto di Assisi»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Padre Enzo Fortunato: «La diversità è una ricchezza, lo insegnano Giffoni e il Manifesto di Assisi»

Inserito da (redazionelda), sabato 31 luglio 2021 21:12:43

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Uomo, futuro, coraggio, bellezza, diversità, inclusione, comunità, green economy, sostenibilità, ricchezza, ambiente, coesione sociale, pace, gentilezza: sono queste, in ordine sparso, le parole che risuonano con forza nella Sala Blu nel corso dell'incontro dei giffoner con i promotori del Manifesto di Assisi, Ermete Realacci e padre Enzo Fortunato. Parole tutte legate da un filo e tutte, a loro volta, legate al mondo di Giffoni. Una delle chiavi del Manifesto - afferma Realacci - è la percezione che la diversità è una ricchezza. E questo è quanto ho visto rappresentato nel film di Giffoni".

"Un'economia a misura d'uomo contro la pandemia e la crisi climatica": è questo l'obiettivo del Manifesto che vede tra i promotori proprio il presidente della Fondazione Symbola e il direttore della Rivista San Francesco. Ai giovani della IMPACT!, padre Fortunato porta il saluto dell'Assisiate patrono d'Italia: "Pace e bene, vi porto il saluto di San Francesco. Penso - spiega - che il futuro dei ragazzi è scritto in questo nome, Francesco. Il Papa ha spiegato bene il perché, quando ha detto che Francesco è l'uomo della pace. E io penso che il vostro cuore desideri la pace e che voi giovani abbiate una grandissima idealità che è capace di mettere in crisi anche i genitori, la scuola, la politica. Voi volete un mondo inclusivo". Il nome Francesco indica anche "l'uomo che ama e cura il creato, l'ambiente. Ermete - sorride padre Enzo - sull'ambiente ha fatto le guerre, guerre pacifiche ovviamente".

Chiamato in causa, Realacci parla di "una sfida che si vince insieme. Ho un lungo impegno ambientalista- racconta -ma non ho mai amato l'ambientalismo che parla solo di sventura". Al contrario, tanto la "gentilezza" quanto il "non lasciare solo nessuno sono valori molto importanti". E citando un passo del Manifesto di Assisi, il presidente di Symbola sostiene che l'Italia sia in grado di mettere in campo "risorse ed esperienze che spesso non siamo in grado di valorizzare. Noi siamo convinti che non c'è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c'è in Italia". L'Italia, che "a volte anche in campo industriale non sa valorizzare i nostri punti di forza", è necessario che"non perda questa occasione" e che la leghi ad "altri suoi valori che la rendono unica, a iniziare dalla bellezza".

Uno dei concetti evidenziati dal Manifesto di Assisi e ripercorsi in sala è quello della green economy che rende più competitive le aziende e produce posti di lavoro. "Le persone che sono al potere spesso non sanno leggere la realtà- afferma Realacci -La fondazione Symbola cerca di capire come stanno le cose e ha capito che l'economia italiana è più forte quando si muove in campo ambientale. La pandemia ci ha dimostrato che ogni tanto bisogna cambiare modulo di gioco sennò si perde". E ancora: "Il nostro scopo è mettere insieme tutti quelli che vanno in una certa direzione.Tra i firmatari del Manifesto ci sono associazioni ma anche imprese e istituzioni. Bisogna capire che bisogna muoversi tutti insieme senza lasciare indietro nessuno".

E padre Fortunato, riprendendo il discorso, racconta: "A Cannara, vicino ad Assisi, alcuni anni fa, nel luogo dove San Francesco palava agli uccelli si voleva realizzare un campo con pannelli solari". L'idea non ebbe seguito, ma la notizia richiamò l'attenzione della stampa. "Ogni cambiamento ha dei costi in termini di visione, di modo di vedere - spiega - Credo che questa sia la prima cosa da abbattere. Poi da abbattere ci sono i costi reali. Ma chi sta mettendo in atto il cambiamento corre veloce, è avanti e guadagna. Il cambiamento porta un guadagno enorme e questo guadagno lo si dovrebbe legare alla prospettiva di un'economia a misura d'uomo, condivisa. Vi è un'economia il cui guadagno se viene reinvestito fa crescere l'azienda, crea più occupazione e crea un mondo meno diseguale".

Da qui il messaggio di speranza di padre Fortunato ai giffoner: "Se dipende dai grandi non andiamo lontano perché guardano il mondo con la logica dell'interesse personale, aziendale o politica, perdendo di vista il bene comune. Ci sono momenti in cui dobbiamo pensare al bene di tutti. E io, grazie a voi ragazzi, sono molto rincuorato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101932104

Attualità
Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...